Vai al contenuto

17 CONCERTI-APERITIVO AL MUSEO DI TARANTO

La direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto Eva Degl’Innocenti e l’Associazione musicale “Domenico Savino” sotto la direzione dei Maestri Paolo Cuccaro, Pierpaolo De Padova e Giuseppe Riccio, in collaborazione con l’istituto Superiore di studi Musicali “G. PAISIELLO” di Taranto sotto la direzione del M° Lorenzo Fico, hanno presentato la rassegna concertistica “MUSICA AL MUSEO: MArTA IN MUSICA”. Il Club Service Lions di Grottaglie sostiene la promozione del progetto.
La rassegna di 17 eventi, suddivisi in concerti-aperitivo domenicali alle ore 11, serate di gala alle ore 18 e matinée riservate alle scuole, è stata possibile grazie ad una convenzione tra il MArTA e l’associazione. Dopo il concerto inaugurale del 15 gennaio del grande pianista brasiliano Joao Carlos Parreira Chueire, si comincia il 5 febbraio con il concerto di Andrea Manco, primo flauto del Teatro alla Scala di Milano.
Di altrettanto rilievo artistico saranno i concerti tenuti dai maestri Fabrizio Meloni il 15 marzo (1° clarinetto dell’orchestra del Teatro alla Scala ai Milano), Pierluigi Camicia (pianista, concertista di fama internazionale) il 18 marzo, e Bruno Canino (grande pianista che terrà un recital per pianoforte a 4 mani con il grande talento ionico Giuseppe Greco) il 19 giugno.
8 saranno le Matinée Musicali che vedranno protagonisti gli allievi ed i docenti del Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto: domenica 28 Febbraio Chitartarentum Ensemble, domenica 6 Marzo Francesco Cetera e Angelo Maggi – marimbe Antonella Palmisano – pianoforte, domenica 3 Aprile Loredana Cinieri – soprano Massimiliano Picuno – pianoforte, domenica 17 aprile Diamond String Susanna Curci, Maria Grassi, Marika Esamini, Benedetta Miro – arpe Gerardo Lomagistro e Giuseppe D’Amati – percussioni Michele Santoro – Chitarra Flavia Saracino – voce, domenica 24 Aprile “Paisiello Wind & Piano sextet” Mariantonietta Saccomanni – pianoforte, Angelo Malerba – flauto, Vito Caliandro – oboe, Rocco Brandonisio – clarinetto, Pasquale Pichierri – corno, Giacomo Maggiolini – fagotto, domenica 8 Maggio Anna Chiara Buccoliero – recital pianistico, domenica 5 Giugno Andrea Pantano – recital pianistico, domenica 12 Giugno Luigi Di Fino – clarinetto, Giuseppe Grassi – Violoncello, Paolo Cuccaro – Pianoforte.
Novità per la città di Taranto saranno 2 concerti dedicati agli strumenti a fiato: l’orchestra di Fiati Onivas il 14 febbraio diretta dai Maestri Giuseppe Scarati e Luigi Di Fino e l’ensemble di tube “Iberia” il 29 maggio dove si suonerà il Serpentone, strumento raro dalla timbrica unica.
Anche i 3 Direttori Artistici dell’Associazione “Domenico Savino” i Maestri Paolo Cuccaro, Pierpaolo De Padova e Giuseppe Riccio saranno presenti all’interno del cartellone concertistico: il 12 marzo concerto per pianoforte e quartetto d’archi de M° Pierpaolo De Padova, il 15 marzo concerto per clarinetto e pianoforte del duo dei Maestri Fabrizio Meloni e Paolo Cuccaro, il 15 maggio concerto lirico con il tenore Antonio Mandrillo accompagnato al pianoforte dal M° Giuseppe Riccio.
Accesso ai concerti con l’acquisto del biglietto del Museo.
Tariffe: euro 5 (intero) – euro 2,50 (ridotto per docenti e studenti dai 18 ai 25 anni) – GRATIS (fino a 18 anni).
PER INFO E PRENOTAZIONI: tel. 099-4538639 E-mail: museo.taranto@novaapulia.it

Lascia un commento