Festival della Valle d’Itria: due incontri speciali alla Fondazione Paolo Grassi

Festival della Valle d’Itria: due incontri speciali alla Fondazione Paolo Grassi

Condividi la notizia

Il Festival della Valle d’Itria propone due appuntamenti speciali fuori programma, dedicati al mondo dell’opera raccontato da chi lo vive, lo studia e lo trasmette con passione. Due incontri aperti al pubblico, presso la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca (via Metastasio 20), per esplorare nuove prospettive sulla lirica attraverso due recenti pubblicazioni.

Il primo appuntamento è fissato per domenica 27 luglio alle ore 17.30 con la presentazione del libro “Il loggionista impenitente” (Garzanti, 2025) di Alberto Mattioli. Un viaggio ironico e appassionato nel teatro musicale, raccontato da una delle voci più autorevoli del giornalismo culturale italiano. Insieme all’autore, interverranno Silvia Colasanti, direttrice artistica del Festival, ed Elvio Giudici, critico musicale.

Mercoledì 30 luglio alle ore 18.30, sarà la volta di “Tebaldi Callas” (Edifir, 2024), il volume firmato da Giancarlo Landini e Giovanni Vitali, che mette a confronto due grandi voci del Novecento, Renata Tebaldi e Maria Callas, al di là della loro presunta rivalità. Con gli autori parteciperà anche Rino Carrieri, direttore della Fondazione Paolo Grassi. Il libro è vincitore del Premio Verdi Letterati 2025.

Entrambi gli appuntamenti si inseriscono nel ricco calendario del 51° Festival della Valle d’Itria, in corso fino al 3 agosto 2025.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Condividi la notizia

Redazione
redazione@studio100.it