Torna a Taranto il RADUNO TRUCK DUE MARI. Un evento che è diventata ormai una tradizione. La manifestazione, giunta alla terza edizione, si svolgerà domenica 25 settembre presso l’area antistante il centro commerciale Mongolfiera. Organizzato da Claudio Parascandolo e dai suoi figli, l’evento ha visto, nelle due precedenti edizioni, la partecipazione di migliaia di visitatori (l’anno scorso si è superata addirittura la soglia dei 21.000): autotrasportatori con famiglie al seguito, appassionati del settore e semplici curiosi. Tutti accomunati dal desiderio di poter ammirare decine di “bisonti della strada” esposti in bella mostra con il loro carico di colori, aerografie, cromature ed accessori.
Un grande successo che ha convinto quest’anno a replicare l’evento, aperto a tutti, portando i trucks a diretto contatto con le famiglie. L’edizione 2016 vedrà la partecipazione di ben 70 camion provenienti dalla Basilicata, Campania, Marche, Calabria, Umbria e naturalmente Puglia. Una giornata insolita arricchita da numerosi momenti dedicati allo svago, dagli degli stand portati dai partners dell’evento che permetterà a tutti i visitatori di godere anche dell’esibizione di accelerazioni in 200 mt e dalla proloco di Montemesola che offrirà a tutti gli iscritti la puccia con la mortadella come simbolo dell’enogastronomia locale. Una festa per gli addetti ai lavori e per la città intera.
Una giornata all’insegna della convivialità, finalizzata a diffondere le virtù di un mestiere di enorme valore sociale, il trasporto merci pericolose, i sacrifici ma anche la passione per la strada e per quei mezzi che rappresentano la casa dei conducenti.
Infatti nel corso del raduno torna anche la raccolta firme – che conta già migliaia di adesioni su tutto il territorio nazionale – denominata “GUIDARE IL TIR E’ USURANTE”: un’iniziativa tesa a sollecitare, attraverso lo strumento della petizione pubblica di sensibilizzazione, i ministeri competenti a riconoscere l’attività di Autotrasportatore di merci tra quelle ritenute “usuranti”, così come peraltro avviene nella maggior parte degli altri Paesi europei.
L’appuntamento è domenica 25 settembre a partire dalle ore 8
