
19 Lug Festival della Valle d’Itria. Al via i “Concerti del Sorbetto” e “In-chiostro: tra note e parole”
Domenica 20 luglio, a Martina Franca, si apre un doppio appuntamento culturale nell’ambito del 51° Festival della Valle d’Itria: prendono infatti il via i “Concerti del Sorbetto” e “In-chiostro: tra note e parole”, due cicli pensati per arricchire la riflessione sul tema centrale dell’edizione 2025, “Guerre e pace”, e sulle tre opere in programma: Tancredi di Rossini, L’Enfant et les sortilèges di Ravel e Owen Wingrave di Britten.
Alle ore 18, nel Chiostro di San Domenico, il primo appuntamento con i Concerti del Sorbetto: protagonista il giornalista e musicologo Sandro Cappelletto, che con “L’altro Ravel” guiderà il pubblico alla scoperta di pagine rare per voce e pianoforte del compositore francese. In scena i giovani talenti dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”: Yue He (soprano), Giulia Alletto e Manami Maejima (mezzosoprani), Zhibin Zhang (basso), accompagnati dai pianisti Valerio Dollorenzo e Jungsu Lee. In programma: Shéhérazade, Chansons madécasses, Les grands vents venus d’outre-mer, Don Quichotte à Dulcinée e i Trois poèmes de Stéphane Mallarmé. Al termine del concerto, come da tradizione, il pubblico potrà gustare un sorbetto.
Alle 21, sempre al Chiostro di San Domenico, parte anche “In-chiostro: tra note e parole”, una serie di incontri serali dove musica e pensiero si confrontano sul tema della guerra e della pace. Il primo appuntamento vede protagonista Lucrezia Ercoli, docente e direttrice del festival Popsophia, con “Musica degenerata”: un focus sull’etichetta con cui il regime nazista bollò le opere di artisti ebrei, zingari, afroamericani e delle avanguardie. «Ogni totalitarismo – osserva Ercoli – riproduce la stessa avversione per la libertà dell’arte, e ogni fondamentalismo è in guerra con il dubbio incarnato dagli artisti liberi.»
La riflessione sarà accompagnata dalla musica del Quartetto Adorno – Edoardo Zosi e Liù Pelliciari (violini), Benedetta Bucci (viola), Francesco Stefanelli (violoncello) – che proporrà brani di Anton Webern, Erwin Schulhoff (Fünf Stücke für Streichquartett) e Erich Korngold (Quartetto n. 2 op. 26).