Mercoledì, 26 Novembre 2025

Coloris, Barbara Camerino porta a Taranto Spyridon Trousas

15 visualizzazioni

L’evento sarà moderato da Tiziana Grassi Battafarano, giornalista, ricercatrice e amica del progetto

Al centro delle celebrazioni per il secondo anniversario di Coloris c’è quest’anno un appuntamento di grande prestigio: la presenza, nella galleria L’Impronta di via Cavallotti, della mostra personale di Spyridon Trousas, artista di fama internazionale. Un contesto d’eccezione che diventa cornice e simbolo dell’evoluzione del progetto fondato da Barbara Camerino.

«Essere accolti nella mostra di Trousas è un onore immenso», racconta Barbara. «La sua arte non ha bisogno di presentazioni, e festeggiare i due anni di Coloris all’interno del suo percorso espositivo dà un significato nuovo e profondo a tutto quello che abbiamo costruito».

È proprio questo dialogo tra arte contemporanea e creatività artigianale a raccontare meglio di ogni parola la trasformazione di Coloris: nato come piccolo laboratorio di oggetti decorativi, oggi è una realtà in crescita che si occupa di creazioni personalizzate, elementi scenografici per eventi, gadget su misura e organizzazione di appuntamenti memorabili. Una crescita lenta ma solida, come sottolinea la sua fondatrice: «Stiamo avanzando un passo alla volta, con calma, determinazione e tanta passione».

Accanto alle opportunità, non mancano le sfide: «Mantenere qualità e personalizzazione mentre l’attività cresce non è semplice. È un impegno continuo, ma lo affrontiamo con gioia e con la consapevolezza che le prospettive sono molto positive». Un ruolo decisivo è stato giocato anche dalla comunicazione: campagne mirate sui social hanno ampliato il pubblico, portando il progetto oltre la nicchia degli appassionati di artigianato fino al mondo degli eventi e della creatività applicata. «Coloris oggi parla a tanti, e questo ha rafforzato la nostra identità sul territorio tarantino».

A impreziosire l’evento ci sarà anche Tiziana Grassi Battafarano, giornalista, ricercatrice e amica del progetto, che modererà l’incontro: una presenza capace di dare ulteriore valore a un appuntamento pensato non soltanto come festa, ma come momento di condivisione di un percorso artistico e professionale.