Vai al contenuto

AFFITTO CASE ESTIVE: DENUNCIATO TRUFFATORE SERIALE ON LINE

SI FACEVA VERSARE LA CAPARRA SULLA POSTEPAY E POI SPARIVA. Individuato un truffatore seriale on line.
Denunciato un 49enne di Barletta, in passato già denunciato da Polizia e Carabinieri per reati della stessa natura.
L’indagine è iniziata dopo la denuncia di una persona residente a Torino l quale si è recato dalla Polizia di Martina Franca nell’agosto scorso
La vittima riferiva che pochi giorni prima, su un sito di annunci molto noto, aveva letto un’inserzione relativa all’affitto di una casa vacanze in località Torre San Giovanni.

I successivi contatti, però, sono avvenuti per mezzo della chat di whatsapp su un secondo numero di telefono che il falso inserzionista aveva fornito alla vittima.
Le parti hanno perfezionato il loro accordo pattuendo la cifra di 1200 euro, di cui 200 da corrispondere subito in acconto per bloccare la prenotazione.
La vittima ha versato la somma su un numero di Postepay indicato dal truffatore ma, da quel momento, non è più riuscito a mettersi in contatto con quest’ultimo perché l’utenza collegata a whatsapp era stata disattivata e sull’altra, nonostante le numerose chiamate, non rispondeva più nessuno.
Avendo realizzato di essere stato truffato, la vittima ha formalizzato la denuncia e così la Polizia ha identificato l’autore del raggiro e lo ha denunciato per il reato di truffa on line.
Le indagini, inoltre, hanno permesso di accertare che il medesimo soggetto è stato denunciato più volte da numerosi Uffici della Polizia di Stato e dei Carabinieri per ulteriori truffe messe in atto su tutto il territorio nazionale con lo stesso modus operandi.
Questo è il periodo di pianificazione delle nostre vacanze, è utile ricordare a tutti di prestare la massima attenzione nella ricerca delle case per evitare le truffe. Non a caso, l’Unione nazionale consumatori, in collaborazione con la Polizia di stato e con Subito, ha realizzato la Guida “Compravendita online dell’usato, che contiene consigli pratici per gli acquisti sicuri ed un utile vademecum per riconoscere l’affidabilità degli annunci.
La guida è scaricabile dal sito www.consumatori,it/guida-compravendita-usato/ e maggiori dettagli sono disponibili sulla pagina Facebook della Questura di Taranto.

Lascia un commento