Vai al contenuto

ANCHE A TARANTO LA GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICO-ONCOLOGIA

  • di

In occasione della Giornata Nazionale della Psico-Oncologia la Struttura Semplice di Psicologia Clinica dell’Asl di Taranto, in collaborazione con la Sipo (Società Italiana Psico-oncologica) e l’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, organizza il prossimo 22 settembre, dalle ore 8 alle 17.30, presso la Sala Conferenze del Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” in via Duomo 259 un convegno su: “I bisogni psicosociali dei pazienti e dei loro caregivers”.
La diagnosi di cancro ed il ricovero in ospedale sono momenti critici per i pazienti e i loro familiari. La malattia rappresenta un evento stressante per l’individuo, che genera uno sconvolgimento della quotidianità a causa dei trattamenti chirurgici e chemioterapici e degli effetti collaterali ad essi correlati, un’importante crisi dell’identità psicologica derivante dai cambiamenti fisici e dalla minaccia circa il futuro. Questa, per tali ragioni, richiede un intenso sforzo di adattamento.
La Psiconcologia è una disciplina in grado di collegare l’approccio medico ai delicati risvolti psicologici che l’evento cancro comporta nella vita del paziente, nella sua immagine corporea, nelle sue relazioni sociali. Il suo obiettivo è migliorare la qualità di vita della persona e limitare il rischio di conseguenze psico-biologiche.
Nel corso dell’evento si porrà in evidenza anche l’importanza fondamentale dell’integrazione e interrelazione degli Enti Istituzionali, nonché delle diverse e specifiche professionalità che, dall’ospedale al territorio, in sinergia e attraverso un linguaggio condiviso, possono contribuire a soddisfare i bisogni psico-sociali della persona malata, del suo caregiver e della sua famiglia.
Analogamente anche le associazioni che forniscono assistenza ai malati oncologici nelle diverse fasi del ciclo vitale giocano un ruolo determinante poiché dall’ospedale al territorio e quindi a livello domiciliare, cercano di favorire e assicurare con specifiche èquipes di professionisti, la continuità del prendersi cura della persona malata e del suo contesto socio-ambientale, contribuendo a migliorare la sua qualità di vita.
L’evento si rivolge a tutti i professionisti del settore medico-sanitario, a tutte le associazioni per l’assistenza al paziente oncologico, ai cittadini tutti che si vogliono avvicinare, per vari motivi, a questa delicata area della Psicologia applicata all’essere umano.
All’evento del 22 settembre saranno presenti Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia; Stefano Rossi, direttore generale Asl; Matilde Carlucci, direttore sanitario Asl Taranto e, tra gli altri, Salvatore Negro, Assessore regionale al Welfare – Politiche di Benessere Sociale e Pari Opportunità, Programmazione Sociale ed Integrazione Socio-Sanitaria; Antonio Di Gioia, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia; Antonio Felice Uricchio, Magnifico Rettore della Università degli Studi di Bari; Paolo Gritti, Professore Associato di Psichiatria della Seconda Università degli Studi di Napoli; Salvatore Pisconti, Direttore del Dipartimento Oncoematologico della Asl Taranto; Filippo Anelli e Cosimo Nume, rispettivamente Presidenti degli Ordini dei Medici e Chirurghi della Provincia di Bari e Taranto.

Lascia un commento