Vai al contenuto

ARCELOR-MITTAL ANNUNCIA NUOVO MANAGEMENT TEAM ITALIA

  • di

13 settembre 2017 – In data odierna ArcelorMittal ha annunciato la nomina di Matthieu Jehl, Vice Presidente di ArcelorMittal, a Presidente e Amministratore Delegato di AM Investco Italy Srl (‘AM Investco’) con effetto dall’1 dicembre 2017. Inoltre Samuele Pasi è stato nominato Direttore Generale di ArcelorMittal, nonché Direttore Finanziario di Am Investco e responsabile dei rapporti istituzionali in Italia con effetto immediato.

Attualmente Matthieu è CEO di ArcelorMittal per quanto concerne il polo di Gand in Belgio, dove si sono prodotte oltre 6,5 milioni di tonnellate di acciaio nel 2016. Dopo aver assunto tale carica nel gennaio del 2014, nel 2016 egli ha preso la guida del nuovo polo di Gent, che comprende anche le attività del gruppo presso il sito di Liegi. Matthieu, entrato in ArcelorMittal nel gennaio del 2002 arrivando da Boston Consulting Group, ha ricoperto diversi ruoli all’interno del gruppo: CEO di ArcelorMittal Einsenhüttenstadt, Germania (maggio del 2011 al dicembre del 2013); responsabile strategico e dello sviluppo del business ArcelorMittal Distribution Solutions (gennaio del 2008 – aprile del 2011); e precedentemente posizioni apicali nell’ambito delle attività di ArcelorMittal nel segmento dell’acciaio inossidabile europeo. Matthieu risponderà a Geert Van Poelvoorde, Vice Presidente Esecutivo di ArcelorMittal e CEO di ArcelorMittal Flat Products – Europe.

Samuele arriva in ArcelorMittal dopo un’esperienza in JP Morgan iniziata nel 2000, durante la quale ha rivestito diverse posizioni nell’ambito della divisione Investment Banking presso le sedi di Londra, Milano e Roma. Nel 2013 ha assunto l’incarico di Client Executive all’interno della divisione Investment Banking italiana di JP Morgan guidando il team locale che ha fornito servizi di consulenza ad AM Investco ai fini dell’offerta rivelatasi poi vincente per Ilva. In precedenza Samuele è stato il responsabile del dipartimento M&A per l’Italia. Egli siede nel Comitato Consultivo per la Contabilità e la Finanza dell’Università SDA Bocconi ed è docente presso il Dipartimento del Master in Corporate Finance dell’istituto. Farà capo a Matthieu Jehl.

Una volta finalizzata l’acquisizione di Ilva da parte di AM Investco, Matthieu e Samuele assumeranno rispettivamente le cariche di CEO e CFO.

Matthieu Jehl:

“Il rilancio di Ilva è fondamentale per il futuro dell’industria manifattura italiana ed è per me un grande onore aver ricevuto un incarico così importante. Uno dei primi passi che intendo compiere è quello di incontrare gli stakeholder per capirne appieno i punti di vista e accertare che vi sia una piena comprensione dei piani e dei significativi impegni d’investimento di ArcelorMittal. Sulla base della mia esperienza come CEO di diverse acciaierie di dimensioni significative in Belgio, so che raggiungere gli obiettivi industriali non basta: dobbiamo soddisfare le aspettative di tutti i nostri stakeholder, primi tra tutti i dipendenti. Negli ultimi anni Ilva ha perso la fiducia di alcuni clienti: ripristinarla è una priorità assoluta, e ciò sarà possibile solo instaurando un dialogo trasparente, onesto e costante. Da tempo seguo da vicino la situazione e sono sicuro che Ilva ritornerà a essere un produttore siderurgico di primaria importanza, capace di assicurare ai clienti italiani ed europei la qualità e il servizio che questi richiedono. Vi sono ampi margini di opportunità e non vedo l’ora di iniziare a lavorare.”

Samuele Pasi:

“In quanto cittadino italiano e persona impegnata da diversi anni nella procedura di gara per l’Ilva, sono assolutamente conscio dell’importanza strategica di quest’ultima per il tessuto manifatturiero del nostro Paese.
Durante il mio incarico di consulente per conto di ArcelorMittal mi sono convinto delle credenziali del gruppo in qualità di leader siderurgico mondiale nonché investitore serio e affidabile. Tutto ciò sarà fondamentale per rilanciare Ilva e riottenere fiducia nella Società. Dopo aver lavorato nel team che ha presentato l’offerta vincente, ora sono lieto di avere l’opportunità di poter fare parte del futuro di Ilva.

Fine
ArcelorMittal

ArcelorMittal è la società siderurgica e mineraria leader a livello mondiale, presente in 60 Paesi e con siti industriali in 18 nazioni. Guidati dalla nostra filosofia di produrre acciaio in maniera sicura e sostenibile, siamo il principale fornitore di acciaio di qualità nei maggiori mercati mondiali, tra cui il settore automobilistico, edile, degli elettrodomestici e dell’imballaggio, con eccellenti capacità di ricerca e sviluppo e notevoli reti di distribuzione.

D’accordo con i valori fondamentali di sostenibilità, qualità e leadership, operiamo in maniera responsabile rispettando la salute, la sicurezza e il benessere dei nostri dipendenti e collaboratori nonché dei territori dove siamo presenti.

Per noi l’acciaio è ciò di cui è fatta la vita: dalle ferrovie alle automobili e alle lavatrici, esso è al centro del mondo contemporaneo. Stiamo studiando e realizzando attivamente tecnologie e soluzioni a base di acciaio che rendano molti dei prodotti e componenti di uso quotidiano più efficienti dal punto di vista energetico.

Siamo uno dei cinque maggiori produttori al mondo di minerale di ferro e carbone metallurgico. Con un portafoglio di asset geograficamente diversificato nel segmento del minerale di ferro e del carbone, godiamo di una posizione strategica per servire la rete dei nostri impianti siderurgici nonché il mercato mondiale. Se le nostre attività siderurgiche rappresentano clienti importanti, le forniture al mercato esterno sono in crescita costante.

Nel 2016 ArcelorMittal ha generato ricavi per 56,8 miliardi di dollari e prodotto 90,8 milioni di tonnellate di acciaio grezzo, mentre la produzione di minerale di ferro ha raggiunto 55,2 milioni di tonnellate.

Lascia un commento