Qualità e lealtà: sono queste le due parole chiave per attrarre maggiori flussi turistici nella nostra bella Puglia, regione tra le più gettonate in questa estate 2017. La seconda meta preferita con una impennata di presenze. Un dato, questo, frutto di una serie di fattori che hanno portato di fatto sia stranieri che italiani a scegliere per le proprie vacanze estive una regione ai più sconosciuta e tutta da scoprire. Una regione che con le sue bellezze paesaggistiche variegate riesce a soddisfare le esigenze di tanti, dal mare cristallino, alle lunghe spiagge, all’entroterra, ai percorsi culturali e religiosi fino all’enogastronomia. Tutto questo è emerso nel corso dell’incontro tenutosi a Bari all’interno della Fiera del Levante nel padiglione di Puglia Promozione alla presenza, tra gli altri dell’assessore regionale all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone a cui hanno preso parte il presidente ed il vice presidente dell’Associazione B&B Taranto Terra di Sparta, Angelo Locapo e Gabriella Casabona. Associazione che racchiude e rappresenta un nutrito numero di B&B che operano sul territorio tarantino e che offrono ospitalità ai turisti che decidono di conoscere la culla della Magna Grecia. “Una Puglia da record” ha dichiarato la Capone “con una percentuale di presenze cresciuta a due cifre”. Dati che trovano conferma anche nella città bimare “quest’anno abbiamo avuto un maggior numero di turisti nelle nostre strutture, raggiungendo in alta stagione anche il tutto esaurito” sottolinea Locapo. I b&b, le case vacanza, gli agriturismi hanno avuto un’impennata perché la gente si sente come a casa e coccolata ma calata in culture e tradizioni diverse, avendo modo di apprezzare i prodotti tipici locali. E, non da ultimo, la variegata proposta di tariffe per andare incontro a tutte le tasche”. Il turismo di oggi esige qualità e per questo c’è bisogno di formazione, di itinerari nuovi che propongano prodotti tipici preparati in modo innovativo. Infatti non a caso il prossimo bando ospitalità punta sulla storia del cibo e dei prodotti. Importante lavorare in squadra, e non da soli, fare rete. Un esempio è il settore del wedding, abbiamo visto personaggi famosi e danarosi venire in Puglia per dire “si” utilizzando tutte le risorse e le professionalità locali che hanno dimostrato di fare appunto squadra. Ed ancora un monito: evitare la concorrenza sleale al ribasso offrendo poco o nulla e di bassa qualità, il turista così non torna e il passa parola sicuramente non sarà positivo. Infine è stato annunciato che sarà potenziata a breve l’accoglienza negli aeroporti di Bari e Brindisi al fine di offrire da subito un servizio informativo migliore a chi giunge in Puglia. Dati confortanti e progetti entusiasmanti per far diventare la Puglia, il tacco d’Italia, una meta fissa nei flussi turistici.
