Hai da poco avuto il tuo primo bambino e non sai quali e quanti giocattoli mettere nella sua culla per aiutarlo a dormire o intrattenere in piena sicurezza? Non conosci quelli che possono aiutarlo nella crescita e nello sviluppo di determinate abilità? Non sai come valutarne la qualità e la sicurezza?
Noi di Studio100 abbiamo pensato anche a questo e, grazie alla collaborazione con Farmacia Nocera che possiede un’ampia sezione di giochi oltre a tanta esperienza per dare consigli giusti, è stato possibile dare una risposta a tutte queste domande e creare una guida per fare gli acquisti migliori per i vostri bambini.
Tutti i neo genitori e non, devono comprendere che l’esercizio primario per i loro figli, fino all’età di 8 anni, è il gioco. Giocare riveste infatti diversi ruoli a seconda della loro età e capacità: mantenere allenata la mente stimolando creatività e ingegno, contrastare sentimenti quali tristezza, malinconia e nervosismo, aiutare ad imparare e acquisire concetti nuovi, sviluppare abilità motorie, etc; per questa ragione si dice, in generale, che rappresenta il modo migliore che i bambini hanno per prepararsi alla vita.
Questo non significa però che ciascuno necessiti di molti giocattoli anzi, ciò di cui ha bisogno realmente tuo/a figlio/a è possederne diverse tipologie.
I consigli più importanti da seguire quando si ha intenzione di acquistare un regalo per un bambino piccolo sono:
- Porre particolare attenzione all’età riportata sulla scatola di vendita del giocattolo che serve per indicare la fascia di età dei bambini a cui non è adatto;
- Scegliere solamente giochi di qualità a marchio CE e da rivenditori qualificati per garantire la sicurezza dei tuoi piccoli.
Ecco alcune tipologie di giochi adatti alle varie fasce di età:
DA 0 A 12 MESI
I giochi devono avere necessariamente dimensioni e peso contenuti per permettere facilmente l’attività ludica ma non troppo piccoli da essere ingeriti, provvisti di sporgenze smussate che permettano una facile presa, colorati e che emettono suoni. Ecco alcuni esempi: peluche morbidi, carillon e sonaglini, giostrine per la culla, libri tattili e tappetini morbidi sui quali possono iniziare a gattonare e muovere i primi passi in sicurezza. Per questa prima fase, Farmacia Nocera consiglia per il tuo bambino il “Baby Bear” della Chicco.

DA 12 A 24 MESI
In questa fase i bambini iniziano a muoversi in autonomia e comincia lo sviluppo di attività quali manipolazione ed esplorazione dell’ambiente. Di conseguenza, i giochi devono dare spazio ad attività in sequenza, possono avere dimensioni più piccole e devono stimolare e permette loro di imitare ciò che li circonda. Ecco alcuni esempi: costruzioni, tricicli, plastilina, colori, girelli, contenitori, bambole e burattini.
DA 24 A 36 MESI
Questa fase coincide con l’inizio della fase pre-scolare in cui bisogna stimolare il bambino a mantenere una concentrazione prolungata su una determinata attività. Risulta altrettanto fondamentale dare spazio alla sua fantasia. Per questo motivo, alcune idee di gioco possono essere: pennarelli, pasta modellabile, palloni, strumenti musicali e libri. In questa fascia di età Farmacia Nocera consiglia lo “Xilofono Arcobaleno” o il “Baby Prof”!
Per una crescita corretta dei loro bambini, non basta comprare esclusivamente i giochi adatti ma è necessaria anche la loro presenza al fine di stimolare la capacità di relazione.
Il consiglio di Studio100 e Farmacia Nocera è dunque semplice: scegli il giocattolo giusto per i tuoi piccoli e non perderti un solo momento con loro!