50% classifica generale dell’ultima stagione sportiva, 25% tradizione sportiva e 25% numero medio di spettatori negli ultimi cinque campionati, più una serie di parametri che fanno riferimento ai successi sportivi del passato dagli anni ’30 ad oggi. Con la circolare varata oggi ( venerdì 10 giugno) dalla FIGC sono spiegati i criteri per i ripescaggi, il Taranto al momento è fuori poiché non rientra nelle 18 squadre che hanno disputato le finali dei play off, stando alla graduatoria presentata in Consiglio Federale dalla LND.
Ma le speranze di ripescaggio, sebbene ridotte al lumicino pare non siano del tutto tramontate. Questa ipotesi potrebbe venire a galla qualora al termine di una prima “scrematura” non si dovesse riuscire a raggiungere l’organico della Lega Pro, stabilito dalla stessa FIGC in 60 squadre, suddivise in tre gironi da 20. Resta confermato il principio dell’alternanza tra le retrocesse dalla stessa terza serie e le 18 di cui si parlava in precedenza. I criteri studiati dalla Federazione infatti appaiono molto selettivi (fondo perduto di 250mila euro, stadi rigorosamente a norma, illeciti amministrativi e sportivi nelle ultime tre stagioni agonistiche), ed è proprio su questa severità che si basano le speranze, seppur ridotte, legate al ripescaggio del Taranto.
Bisognerà stare alla finestra e vedere quanto accade, preparando nel contempo il carteggio necessario per candidarsi ugualmente al ripescaggio, presentando la domanda in attesa di un’eventuale seconda fase.
A fine giugno, quando scadrà il termine per l’iscrizione alla Lega Pro, si potrebbero aggiungere ulteriori posti ai 6 al momento vacanti (il riferimento è alle società che non dovessero riuscire ad iscriversi, come sempre accaduto in passato), si saprà quante società riusciranno a rispondere ai requisiti richiesti e se alla luce di tutto ciò l’organico dovesse risultare ancora carente. Se dovesse configurarsi questo scenario, il Consiglio Federale potrebbe (non è certo) riaprire i termini per ripescare quelle società che ora sono escluse ma alla finestra come il Taranto.
***************** QUESTA LA CIRCOLARE DELLA FIGC SUI CRITERI PER I RIPESCAGGI NEI CAMPIONATI PROFESSIONISTICI
Fermo restando quanto disposto nel Comunicato Ufficiale n.77 del 18.12.2015, si riportano di seguito i criteri per la formulazione della graduatoria per i ripescaggi delle Società del Dipartimento Interregionale al Campionato di Divisione Unica- Lega Pro stagione sportiva 2016/2017, che avverranno secondo le modalità e nei limiti fissati nel suddetto comunicato ufficiale:
A) Le nove squadre vincenti la finale dei play off di ciascun girone saranno inserite in una graduatoria finale sulla base di un punteggio determinato dalla somma dei seguenti valori:
– –
– – –
media punti in classifica di ciascuna squadra, che avrà vinto la finale dei play off di girone, al termine della regular season (stagione sportiva 2015/2016);
alla squadra vincitrice la Coppa Italia Serie D 2015/16, che avrà vinto la finale dei play off di girone, sarà aggiunto alla media punti un ulteriore punteggio di 0,50.
alla squadra perdente la finale della Coppa Italia Serie D 2015/16, che avrà vinto la finale i play off di girone, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,25
alla squadra classificatasi al primo posto del girone per il Concorso “Giovani D valore, che avrà vinto la finale dei play off di girone, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,10.
alle squadre classificatesi al secondo e terzo posto di ciascun girone per il Concorso “Giovani D Valore”, che avranno vinto la finale dei play off di girone, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,05.
In caso di parità di punteggio tra le società sopra citate prevarrà la società con la migliore posizione in classifica in ciascun girone al termine della regular season.
Persistendo ulteriore parità di punteggio tra le società sopra citate, prevarrà la società con il maggior quoziente vittorie, ottenuto dividendo il numero di vittorie al termine della regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, la società con il maggior quoziente reti segnate, ottenuto dividendo il numero di reti segnate nella regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, la società con il minor quoziente reti subite ottenuto, dividendo le reti subite nella regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, si procederà a sorteggio.
B) Nel caso in cui, esaurita la graduatoria di cui al punto A) l’organico non sia completato si formerà una seconda graduatoria composta dalle nove squadre perdenti la finale dei play off di ciascun girone, le quali saranno inserite nella citata graduatoria sulla base di un punteggio determinato dalla somma dei seguenti valori:
–
media punti in classifica di ciascuna squadra, che avrà perso la finale dei play off di girone,
al termine della regular season (stagione sportiva 2015/2016);
– alla squadra vincitrice la Coppa Italia Serie D 2015/16, che avrà perso la finale dei play off di
girone, sarà aggiunto alla media punti un ulteriore punteggio di 0,50.
– alla squadra perdente la finale della Coppa Italia Serie D 2015/16, che avrà perso la finale dei
play off di girone, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,25
– alla squadra classificatasi al primo posto del girone per il Concorso “Giovani D valore, che
avrà perso la finale dei play off di girone, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,10.
– alle squadre classificatesi al secondo e terzo posto di ciascun girone per il Concorso “Giovani D Valore”, che avranno perso la finale i play off di girone, verrà attribuito un ulteriore
punteggio di 0,05.
In caso di parità di punteggio tra le società sopra citate prevarrà la società con la migliore posizione in classifica in ciascun girone al termine della regular season.
Persistendo ulteriore parità di punteggio tra le società sopra citate prevarrà la società con il maggior quoziente vittorie, ottenuto dividendo il numero di vittorie al termine della regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, la società con il maggior quoziente reti segnate, ottenuto dividendo il numero di reti segnate nella regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, la società con il minor quoziente reti subite ottenuto, dividendo le reti subite nella regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, si procederà a sorteggio.
TABELLA PUNTEGGI GRADUATORIA DI CUI ALL’ART. 49, lett. C, punto 3
A) Le nove squadre vincenti la fase dei play off di ciascun girone saranno inserite in una graduatoria finale sulla base di un punteggio determinato dalla somma dei seguenti valori:
– media punti in classifica di ciascuna squadra, che avrà vinto la finale dei play off di girone, al termine della regular season (stagione sportiva 2015/2016);
alla squadra vincitrice la Coppa Italia Serie D 2015/16, che avrà vinto la finale dei play off di girone, sarà aggiunto alla media punti un ulteriore punteggio di 0,50.
alla squadra perdente la finale della Coppa Italia Serie D 2015/16, che avrà vinto la finale i play off di girone, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,25
alla squadra classificatasi al primo posto del girone per il Concorso “Giovani D valore, che che avrà vinto la finale i play off di girone, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,10. alle squadre classificatesi al secondo e terzo posto di ciascun girone per il Concorso “Giovani D Valore”, che avranno vinto la finale i play off di girone, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,05.
In caso di parità di punteggio tra le società sopra citate prevarrà la società con la migliore posizione in classifica in ciascun girone al termine della regular season.
Persistendo ulteriore parità di punteggio tra le società sopra citate prevarrà la società con il maggior quoziente vittorie, ottenuto dividendo il numero di vittorie al termine della regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, la società con il maggior quoziente reti segnate, ottenuto dividendo il numero di reti segnate nella regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, la società con il minor quoziente reti subite ottenuto, dividendo le reti subite nella regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, si procederà a sorteggio.
B) Nel caso in cui, esaurita la graduatoria di cui al punto A) l’organico non sia completato si formerà una seconda graduatoria composta dalle nove squadre perdenti la finale dei play off di ciascun girone, le quali saranno inserite nella citata graduatoria sulla base di un punteggio determinato dalla somma dei seguenti valori:
– media punti in classifica di ciascuna squadra, che avrà perso la finale dei play off di girone, al termine della regular season (stagione sportiva 2015/2016);
alla squadra vincitrice la Coppa Italia Serie D 2015/16, che avrà perso la finale dei play off di girone, sarà aggiunto alla media punti un ulteriore punteggio di 0,50.
– alla squadra perdente la finale della Coppa Italia Serie D 2015/16, che perso vinto la finale i play off di girone, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,25
– alla squadra classificatasi al primo posto del girone per il Concorso “Giovani D valore, che avrà perso la finale i play off di girone, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,10.
– alle squadre classificatesi al secondo e terzo posto di ciascun girone per il Concorso “Giovani D Valore”, che avranno perso la finale i play off di girone, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,05.
In caso di parità di punteggio tra le società sopra citate prevarrà la società con la migliore posizione in classifica in ciascun girone al termine della regular season.
Persistendo ulteriore parità di punteggio tra le società sopra citate prevarrà la società con il maggior quoziente vittorie, ottenuto dividendo il numero di vittorie al termine della regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, la società con il maggior quoziente reti segnate, ottenuto dividendo il numero di reti segnate nella regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, la società con il minor quoziente reti subite ottenuto, dividendo le reti subite nella regular season per il numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità, si procederà a sorteggio.