Vai al contenuto

IL CAPO DELLO STATO A TARANTO: “AL CENTRO GLI STUDENTI”

  • di

Di FABRIZIO CAFARO

“Salute, occupazione, tutela ambientale rappresentano valori fondamentali e costituzionalmente garantiti, tra cui istituzioni e società devono costantemente ricercare e trovare il punto di equilibrio positivo”. Questo uno dei passaggi più importanti del discorso del presidente della Repubblica in occasione dell’inaugurazione dell’anno scolastico che ha visto protagonista il quartiere Paolo VI di Taranto.
“È motivo di sollievo, di grande importanza, dopo aver visto in tv gli effetti delle incursioni dei vandali nella Pirandello, sapere che, qui a Taranto, la cittadinanza intera si è mobilitata” ha detto il capo dello Stato durante la cerimonia, preceduta da un suo sopralluogo nei due plessi scolastici del rione. I ragazzi ed i docenti hanno accolto Mattarella e la ministra Fedeli con canti, letture e presentando i propri lavori esposti nelle rinnovate aule. La speranza ora è che passata l’onda mediatica della visita del Presidente, si continui a lavorare per – come lo stesso Mattarella ha detto – “Un confronto che metta al centro gli studenti, il loro futuro, la loro capacità di integrarsi nel mondo del lavoro e nella comunità civile”.
E proprio parlando di ragazzi, uno degli alunni ha raccontato in aula al presidente della Repubblica quanto accaduto nello scorso mese di aprile. Dopo aver visionato un filmato con le immagini delle aule devastate dai vandali, la massima carica dello Stato si è intrattenuto con gli studenti.
Tornando alla cerimonia sul maxi palco allestito nel cortile del plesso “Giovanni Falcone”, con la brillante presentazione dell’attrice siciliana Teresa Mannino, sono stati trattati temi come la lotta al bullismo (con la testimonianza delle forze dell’ordine impegnate in questo settore) , l’importanza della cultura sportiva (con gli interventi del presidente del Coni Malagò, del Comitato Paralimpico Pancalli e della tennista Flavia Pennetta), la necessità di avere una popolazione studentesca affamata di sapere, anche in campo scientifico (testimonial di eccezione Alberto Angela), e un pensiero ai ragazzi dei comuni del centro Italia che hanno subito i danni del terremoto lo scorso anno e a quelli di Ischia, colpiti dal recente sisma.
Il tutto con gli intermezzi musicali dei cantanti Michele Bravi ed Ermal Meta. Spazio anche alle risate con un video messaggio di Checco Zalone che, alla sua maniera, ha augurato buon anno scolastico a tutti gli alunni.

Lascia un commento