di Walter BALDACCONI – Si è conclusa la fase di verifica della rispondenza delle manifestazioni ricevute ai criteri di ammissione.
Come comunicato in data 10 febbraio 2016, le manifestazioni di interesse relative all’operazione di trasferimento dei complessi aziendali facenti capo ad ILVA S.p.A. in Amministrazione Straordinaria e ad altre Società del medesimo Gruppo sono state 29. Dei 29 soggetti che hanno manifestato interesse per l’intero Gruppo ILVA o per singole Società 17 sono italiani e 12 stranieri.
I soggetti direttamente ammessi alla fase di due diligence, che prevede l’accesso alla data room, ai siti produttivi del Gruppo e alla management presentation organizzata da Rothschild, global advisor dell’operazione, sono 19, mentre a 6 soggetti istanti è stata richiesta l’integrazione della documentazione prodotta.
Per i restanti è stato riscontrato che le manifestazioni di interesse non avevano ad oggetto complessi aziendali.
All’esito della due diligence i soggetti ammessi saranno chiamati a presentare le offerte vincolanti, sulla base delle quali si potrà pervenire al perfezionamento dell’operazione, che potrà essere perfezionata mediante cessione o concessione in affitto, con opzione d’acquisto, dei complessi aziendali facenti capo alle Società in Amministrazione Straordinaria.
Secondo quanto riferisce il “Secolo XIX” ecco l’elenco i nomi delle aziende ammesse:
Eusider, Cassa Depositi e Prestiti, Tecnotubi, Finarvedi, Marcegaglia Carbon Steel, Csn Steel SL, Erp Compliant Fuels Llc, ArcelorMittal S.A., Dhi Di Nardi, Fonderia Boccacci, Zaklady Magnezytowe Ropczyce, Car Segnaletica Stradale, Faser, Vesuvius Italia, Ionian Shipping Consortium, Lucchini Rs, Fonderie Mora Gavardo, Pan Atlantic Shipping e Magnesita Refractiories GmbH.
AZIENDE CHE DOVRANNO FORNIRE ULTERIORE DOCUMENTAZIONE: P & C (Shenzen) Industry Fund Management Partnership e Trasteel International, Euroflex, Eregli Demir Ve Celik Fabrikalari, Etablissement Robert et Compagnie; Societè Mosellane de Vente de fers, toles et aciers Enterprise Gans SAS.