Martina Perla di Inverno
Con determina dirigenziale è stata approvata la programmazione degli eventi invernali a seguito di avviso conoscitivo pubblicato, nei mesi scorsi, dal Comune di Martina Franca.
Tanti gli eventi (sport, musica, teatro) che animeranno la città, a partire da questo fine settimana con la Festa del Cioccolato (Centro storico, 17-18-19 novembre), fino ad aprile, nell’ottica della destagionalizzazione delle iniziative, favorendo così un turismo che non riguardi solo l’estate. Il calendario dettagliato è disponibile su www.thatsmartina.it, il portale del Comune di Martina Franca nel quale sono inserite tutte le iniziative turistiche, culturali ed enogastronomiche.
Ad allietare il periodo invernale Street Band, Gruppi Musicali, Mercatini, Jazz, Artisti di Cabaret, Mostre e Presepi, in diversi luoghi della città dove, dal 15 dicembre al 1° gennaio saranno posizionate 24 casette natalizie con espositori di prodotti artigianali ed enogastronomici (Piazza XX Settembre, Piazza Roma, Piazza Maria Immacolata e Piazza Plebiscito) e nella quale non mancherà il consueto appuntamento con Manufacta Christmas nella splendida cornice dell’Ospedaletto. Previsti eventi anche per i più piccoli con spettacoli di strada e la casa di Babbo Natale. Particolarmente suggestiva sarà la festa di San Silvestro, per la quale si esibirà, con tante sorprese, in Piazza XX Settembre il famoso gruppo degli Apres La Classe, all’interno di un nuovo contenitore di eventi, dal nome “Settimana Bianca”, che racchiude manifestazioni per tutti i gusti, tra coro Gospel e party per gli universitari che ritornano in città. Inoltre, particolare importanza è stata data alla programmazione dei grandi eventi sportivi, altro filone di sviluppo turistico: Martina Franca ospiterà la Nazionale Italiana di Pallavolo Under 18 che sfiderà Finlandia, Svizzera e Danimarca per la qualificazione al Campionato Europeo (4, 5 e 6 gennaio), i campionati italiani di Taekwondo e Parataekwondo (25 e 26 novembre) e il Trofeo Italia di Judo (3 e 4 marzo). All’interno della stagione teatrale, che si preannuncia di altissimo livello, grandi appuntamenti con Brunori Sas, Silvio Orlando, Daniel Pennac e Paolo Fresu.
“Fra i tanti eventi non mancano iniziative culturali di alto profilo come la mostra allestita nella Sale del Piano Nobile di Mark Dion e i tanti spettacoli teatrali e musicali prestigiosi della Stagione Teatrale che sarà inaugurata e presentata il prossimo 4 dicembre al Teatro Nuovo con un evento ad ingresso libero ”, dichiara l’Assessore per le attività culturali, Antonio Scialpi.
“Attraverso un turismo di qualità puntiamo a promuovere sempre di più il nostro territorio. E’ una programmazione condivisa con gli assessorati alla Cultura e al Turismo che punta a valorizzare le nostre eccellenze ma anche a favorire nuovi manifestazioni come la Festa del Cioccolato”, evidenzia l’assessore alle Attività Produttive, Bruno Maggi.
“Abbiamo pubblicato nei mesi scorsi un avviso pubblico per coinvolgere le tante associazioni cittadine che sono molto impegnate in diverse attività che animano il nostro territorio. Grazie a loro e al Consiglio comunale che ha messo a bilancio delle importanti somme, abbiamo potuto realizzare un calendario di eventi invernali variegato ed eclettico, che da novembre fino ad aprile, soddisfi i palati di cittadini e turisti e consenta a Martina Franca di rimarcare il ruolo di perla bella ed accogliente che le spetta. Punteremo nei prossimi mesi, nell’ottica della destagionalizzazione e della qualità, ad un calendario di eventi sempre più puntuale, che consenta a turisti, stakeholders e buyers di poter programmare con largo anticipo la loro sosta nella nostra città.“, sostiene il Vicesindaco con delega al Turismo, Stefano Coletta.