Vai al contenuto

CONFCOMMERCIO AL PROSSIMO SINDACO: “ECCO LE SETTE COSE DA FARE PER LA MITILICOLTURA IONICA” (FOTO)

La Confcommercio accende i riflettori sulla mitilicoltura ionica. Un settore, è stato detto in conferenza stampa, che potrebbe avere ampie prospettiva di sviluppo se fossero portate avanti politiche di rilancio adeguate.
Presenti oltre al presidnete di Comfocommrcio Giangrande, anche i delegati del settore pesca della Confcommercio Bisignano e D’Andria.
Sono sette i punti che rappresentano secondo i vertici della Confcommerico il rilancio della mitilicoltura.
La mitilicoltura jonica in 7 punti
MAR PICCOLO
Completamento iter di classificazione acque nel 2° seno (a breve termine)
Attività di comunicazione finalizzata a promuovere le produzioni tarantine chiarendo che i divieti attengono solo il 1°seno
Pianificazione e crono programma riavvio attività mitilicole nei due seni (a lungo termine)

INFRASTRUTTURE
Mercato Ittico di via delle Fornaci (problematica Piattaforma galleggiante )
Punto di sbarco con annessi servizi per le attività della pesca, della mitilicoltura
Approdo attrezzato per le attività turistiche

PROGETTAZIONE
Piano Comunale delle Coste (completamento ed approvazione del documento di programmazione turistica e produttiva delle coste tarantine- Iter avviato nel 2103)

FORMAZIONE
Avvio Piano di formazione (da finanziare attraverso risorse pubbliche) per gli addetti del settore della mitilicoltura

INTERVENTI DI SOSTEGNO
Interventi di sostegno al reddito (cassa integrazione in deroga) a fronte delle emergenze degli ultimi anni
Coinvolgimento della categoria nelle attività di bonifica dei fondali
Diversificazione delle fonti di reddito attraverso il sostegno alle attività di: pesca turismo; recupero delle tecniche tradizionali di coltivazione dei mitili; itinerari turistici alla scoperta dei mari e dell’enogastronomia locale

SPERIMENTAZIONI
Sostegno alla sperimentazione sul riciclo dei rifiuti della mitilicoltura (dai gusci dei mitili: una materia prima da reimpiegare nel settore dell’edilizia)

FONDI FEAMP
Un piano condiviso da Regione, Comune e Commissario per le Bonifiche per il migliore utilizzo dei Fondi FEAMP per l’avvio di progetti per il rilancio del settore (nuove tecniche di produzione e commercializzazione, marketing etc.)

Lascia un commento