Confcommercio interviene sulla questione guide turistiche. In una nota stampa si legge: “La stagione turistica quest’anno è iniziata presto e con numeri molto interessanti: le città d’arte ed i borghi più rinomati vedono l’arrivo di grandi flussi di turisti sia italiani sia internazionali. Questa pacifica invasione, misurabile al 3% sull’incremento degli arrivi italiani e stranieri che già si registrava per Pasqua (+ 2,5%), porta con sé anche alcuni segnali d’allarme, soprattutto per il dilagante abusivismo che mette gli ignari turisti nelle mani di sedicenti “guide turistiche” e la cui denuncia – segnala l’Osservatorio di Confguide, una delle importanti ed attive Associazioni di professionisti aderenti a Confcommercio Professioni – nell’ultimo mese è cresciuta del 29%. Il fenomeno è presente infatti in tutte le piazze d’Italia e ad ingannare il visitatore sono espressioni accattivanti come, ad esempio, “free tours” o “greeters” che intercettano l’attenzione e la buona fede dei visitatori inconsapevoli. Il servizio è generalmente di bassa qualità, non all’altezza delle aspettative e con forme di pubblicità fastidiose e ingannevoli. Invece, “c’è un mondo di bellezza, arte, cultura, storia che solo le guide turistiche abilitate, con la loro competenza e passione, sono in grado di offrire ai visitatori”, come afferma Paola Migliosi, Presidente nazionale di ConfGuide, la Federazione delle Guide Turistiche di Confcommercio.
Anche per contrastare l’abusivismo, domenica 28 maggio ritorna l’appuntamento con il progetto 99 Borghi, che celebra la grande bellezza diffusa nelle Città d’arte e nei piccoli centri storici della Puglia. Il progetto è promosso da Confguide d’intesa con l’Assessorato regionale all’Industria turistica e culturale e con l’Agenzia regionale del turismo, Pugliapromozione. Nell’ultima domenica di maggio, giugno e settembre sono in programma visite guidate gratuite tenute dai professionisti di Confguide per sottolineare la centralità della guida turistica, affermare il valore del lavoro e dei servizi professionali, sostenere la crescita delle imprese locali. Domenica 28 maggio sono protagonisti i comuni dell’entroterra associati ai riti e alle tradizioni locali; domenica 25 giugno sarà il turno delle località marinare e della natura; domenica 24 settembre si scoprono i sapori nei borghi e le antiche vie storiche.
Entro fine maggio saranno divulgati invece i risultati di un’indagine sull’abusivismo a Taranto e provincia, annuncia il presidente di Confguide Brindisi e Taranto, Giovanni Colonna, mentre, prosegue il presidente Colonna – attendiamo ancora di conoscere quando e come la Regione Puglia darà seguito al bando d’abilitazione alle professioni turistiche di Guida e Accompagnatore turistico. A tutela dei visitatori – conclude Confcomnercio Taranto- e dell’immagine della bellezza dell’Italia nel mondo (prima ancora che delle stesse guide turistiche), è necessario che maturi una forte consapevolezza sul ruolo di questi professionisti e che gli organi deputati al controllo contrastino fermamente ogni forma di abusivismo.”
