Gli uomini e le donne delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
della Puglia e Basilicata Jonica sono impegnati dal 19 giugno u.s.
nell’operazione Mare Sicuro 2017, la consueta campagna di sicurezza in
mare, finalizzata in particolare alla tutela dei bagnanti ed alla
salvaguardia della vita umana in mare, compito primario che il legislatore
ha affidato al Corpo delle Capitanerie di Porto, nonché alla vigilanza sul
rispetto delle norme volte a preservare l’integrità dell’ecosistema marino.
Per il ponte di Ferragosto saranno ulteriormente intensificati i controlli
e la presenza in mare e lungo le coste di giurisdizione al fine di garantire
a chi sceglie il nostro territorio ed in particolare il nostro mare per le
vacanze estive di trascorrere le stesse serenamente, scoraggiando le
condotte irresponsabili e pericolose spesso causa di incidenti dalle
conseguenze a volte gravi.
Saranno impiegati lungo i circa 800 km di giurisdizione 70 unità
navali e 405 militari, con una particolare presenza presso i siti considerati
di maggiore affluenza turistica, favorendo la sicurezza della balneazione
e la tempestività degli interventi in caso di emergenza.
Dall’inizio dell’operazione le motovedette della Guardia Costiera
hanno soccorso 54 unità navali, in gran parte unità da diporto, e 178
persone tra cui 141 diportisti, 7 surfisti, 2 subacquei e 28 bagnanti.
L’impiego coordinato di motovedette e personale via terra ha
consentito, inoltre, l’effettuazione, nell’area di competenza di oltre 16.400
controlli. Durante le predette verifiche sono state elevate 872 sanzioni
amministrative, volte essenzialmente a punire quei comportamenti illeciti,
potenzialmente in grado di arrecare nocumento alla sicurezza dei
bagnanti, quali il transito o l’ancoraggio con natanti nelle aree riservate
alla balneazione, e sono state effettuate 69 comunicazioni di notizie di
reato all’Autorità Giudiziaria.
La Direzione Marittima di Bari, nel sensibilizzare l’utenza del mare
all’adozione di condotte dettate dalla prudenza e dalla buona pratica
marinara, ricorda che per qualsiasi emergenza in mare il numero blu
1530 è sempre attivo h24 su tutto il territorio nazionale.
N° controlli effettuati: 16.463;
N° verbali amministrativi: 872;
N° notizie di reato: 69;
Unità da diporto soccorse: 51;
N° persone soccorse e recuperate: 178;
N° persone decedute 18 (di cui 15 per malore e 3 per annegamento).
