Proseguono a Taranto le iniziative programmate per celebrare la ricorrenza della Beata Vergine del Monte Carmelo che culmineranno, domenica 16 luglio, con la tradizionale processione nelle vie del Borgo. Il fitto calendario di appuntamenti ha preso il via domenica 25 giugno con il ritiro spirituale dei novizi nell’Abbazia Madonna della Scala di Noci (Ba), sotto la guida di Mons. Marco Gerardo, Padre spirituale dell’Arciconfraternita Maria SS. del Carmine di Taranto. Quest’anno sono 55 i nuovi iscritti (44 uomini e 11 donne), a conferma della costante crescita numerica di confratelli e consorelle che chiedono l’aggregazione al pio Sodalizio, guidato dal Priore Antonello Papalia.
Dal 7 luglio, poi, appuntamenti giornalieri nella chiesa del Carmine, in cui è stato allestito un imponente parato che avvolge la statua della Vergine; grande attenzione viene riservata alla Novena Mariana, a cura di vari parroci della provincia di Taranto (Mons. Pasquale Morelli di Leporano, don Luigi De Giorgio di Martina Franca e don Giancarlo Ruggieri di San Giorgio Jonico).
Ilclou delle celebrazioni nella parte finale della settimana. Venerdì 14 luglio, dopo la recita del Santo Rosario e la celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Gerardo, alle 21 è prevista la cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai Confratelli e alle Consorelle anziani, nonché delle borse di studio agli studenti meritevoli.
Sabato 15, dalle ore 17.00, stazionerà in piazza Carmine un’autoemoteca dell’Associazione jonica donatori sangue “Bambino microcitemico”. Per l’occasione le Consorelle e i Confratelli potranno consegnare il certificato di avvenuta donazione alla Segreteria dell’Arciconfraternita. A seguire, a partire dalle 18.30, l’esibizione nelle vie del Borgo del Complesso bandistico “Giuseppe Chimienti” di Montemesola, diretto dal Maestro Lorenzo de Felice. E alle 19.30, dopo il Santo Rosario, il suggestivo rito in piazza Carmine dell’aggregazione delle nuove Consorelle, con la celebrazione dei Battesimi, a cura di Mons. Marco Gerardo, e l’offerta dell’incenso da parte dei novizi.
Domenica 16 luglio, alle 9.30, la celebrazione Eucaristica, seguita dalla professione dei nuovi Confratelli, mentre alle 11.30 è prevista la recita del Santo Rosario che precederà la Supplica alla Beata Vergine del Monte Carmelo. La mattinata sarà accompagnata dal giro musicale nel Borgo del Complesso bandistico “Giovanni Paisiello” di Palagiano, diretto dal Maestro Rocco Cetera.
Nel pomeriggio, invece, la Santa Messa celebrata all’aperto in piazza Carmine dal Parroco e Padre spirituale Mons. Gerardo , cui farà seguito la processione del Simulacro della Madonna del Carmine con il seguente itinerario: via D’Aquino, Piazza Immacolata, via Berardi, via Anfiteatro, via Acclavio, chiesa del SS.Crocifisso (con l’omaggio ai Padri Carmelitani), via de Cesare, via Anfiteatro, Corso Due Mari (con uno spettacolo pirotecnico dagli spalti del castello Aragonese), via D’Aquino e rientro nella chiesa del Carmine.
