Presso l’aeroporto “Marcello Arlotta” di Grottaglie, si é tenuta la giornata “Puglia: Grottaglie nel mondo IDS”. L’evento è dedicato alla conoscenza ed alle iniziative che IDS Ingegneria Dei Sistemi andrà a sviluppare nella sede di Grottaglie al servizio della tecnologia, dell’innovazione nel mondo dell’aeronautica, di quello aeroportuale e del territorio. Oltre a ciò, il taglio del nastro della “IDS Academy”, ovvero il nuovo centro di eccellenza in Puglia per la formazione di piloti e operatori di sistemi APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto), comunemente chiamati droni.
“IDS vuole mettere l’accento sull’importanza di avere una sede in una delle regioni più dinamiche del Paese – commenta il Presidente ed Amministratore delegato di IDS Ingegneria Dei Sistemi, Giovanni Bardelli -, e in un centro di eccellenza per i droni che rende unica la regione Puglia”.
La giornata si è aperta con la tavola rotonda “Sicurezza e privacy nella regolamentazione per l’utilizzo dei droni”, moderata dal giornalista Michele Pierri, con la partecipazione di esponenti istituzionali, politici ed esperti del settore sia civili che militari. La discussione sarà finalizzata all’approfondimento ed a spunti di miglioramento per un loro sicuro utilizzo Seguirà poi una dimostrazione dei velivoli a pilotaggio remoto progettati e sviluppati da IDS per applicazioni specifiche.
Il pomeriggio sarà invece dedicato alla presentazione del progetto “Cesare”. Ideato da IDS insieme ad aziende altamente innovative quali Altea Federation, Euronet, Sind, ed in collaborazione con l’Università del Salento, si tratta di un ulteriore centro di eccellenza nella sede “IDS Grottaglie”, destinato allo sviluppo di tecnologie e competenze sui sistemi APR, nonché alla progettazione innovativa e validazione operativa di servizi che impiegano la tecnologia dei droni a beneficio del territorio. L’operatività del centro sarà garantita da personale assunto in loco a cui verrà offerta un’adeguata formazione professionale. Infine, vi sarà l’illustrazione e presentazione del Progetto Nazionale “Wingbeat”. Promosso dai Distretti Rotaract Italiani, l’iniziativa prevede la donazione del sistema APR I-A3 Colibrì dell’IDS provvisto di defibrillatore alla Centrale Operativa del 118 di Bologna, alla quale seguirà un’importante fase di sperimentazione operativa. Ne parlerà durante l’evento la Rappresentante Distrettuale Rotaract Distretto 2120 (Puglia e Basilica), la dottoressa Ivana Fico.
Porteranno i saluti istituzionali: Tiziano Onesti (Presidente di Aeroporti Di Puglia) , Loredana Capone (Assessore regionale allo sviluppo economico), Ciro D’Alò ( Sindaco di Grottaglie), Salvatore Margiotta (Senatore Commissione Lavori pubblici e comunicazioni), Claudio Michele Stefanazzi (Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale), Alessio Quaranta (Direttore Generale dell’ENAC) .
Sarà presente anche la Fondazione Franco Bardelli, costituita da IDS Ingegneria Dei Sistemi in memoria del proprio fondatore. La Fondazione supporta la cultura e le attività indirizzate alla ricerca e all’innovazione nel campo dell’elettromagnetismo, dell’aeronavigazione e dell’aerospazio.
“Ci fa molto piacere essere sul territorio pugliese – conclude il presidente ed amministratore delegato IDS, Giovanni Bardelli -; siamo consapevoli di avere un ruolo importante nell’infondere speranza nei giovani ed il loro futuro professionale, per la crescita delle tecnologie e la capacità di far crescere il Paese nella produzione industriale”.