Vai al contenuto

INAUGURATO OGGI A TARANTO IL REPARTO DI PNEUMOLOGIA (FOTO)

A Taranto è stato aperto il reparto di Pneumologia, all’interno dell’Ospedale Moscati. Si tratta di una struttura necessaria e molto attesa dalla popolazione, su cui il presidente Emiliano aveva preso un impegno preciso per la sua realizzazione. Impegno che oggi è stato mantenuto.
“Avevo preso un impegno con l’associazione Liberi e pensanti a trasformare il Moscati nell’ospedale oncologico di Taranto – ha aggiunto Emiliano – lo abbiamo fatto e lo stiamo facendo, nulla è perfetto, tutto è migliorabile e oggi inauguriamo il nuovo reparto di Pneumologia. Le morti premature a Taranto per questioni cardio respiratorie sono tantissime. La rabbia che ho dentro per il modo in cui è andata a finire la trattativa Ilva è molto grande, per non avere avuto ancora una risposta sulla salute delle persone. Non giochiamo solo in difesa facendo gli ospedali, dobbiamo giocare anche all’attacco impedendo alla gente di ammalarsi”.
Il nuovo Reparto ha 10 posti letto, estendibili a 20 in un prossimo futuro, come previsto dal piano di riordino ospedaliero per le Pneumologie. Il nuovo Reparto, diretto dal Dott. Giancarlo D’Alagni, costituisce un modello innovativo di integrazione tra ospedale e territorio. Presso il Reparto, infatti, sono attivi medici ospedalieri e medici territoriali, che lavorano fianco a fianco in funzione di una più efficace presa in carico del paziente e di una più coerente e soddisfacente continuità assistenziale. In altri termini, il progetto prevede la presa in carico del paziente nel suo percorso di cure dall’ospedale fino al domicilio, e ha l’obiettivo di garantire una precoce deospedalizzazione per il malato, con la possibilità di ottimizzare l’utilizzo dei posti letto.
L’attivazione dell’Unità Operativa Complessa di Pneumologia, con degenza ospedaliera nel pubblico, rappresenta per la provincia di Taranto un evento epocale, perché finalmente si è fatta giustizia di un diritto negato alla città ed alla provincia, afflitta da un inquinamento ambientale che ha causato un’elevata incidenza delle patologie polmonari croniche infiammatorie, soprattutto oncologiche. Lo sforzo prodotto dalla Regione e dalla Direzione dell’ASL Taranto ha consentito il realizzarsi di questa Struttura, che per la Sanità pubblica nello scenario pugliese rappresentava un gap che adesso viene finalmente colmato.

Lascia un commento