Vai al contenuto

INAUGURAZIONE DELLA NUOVA CASA PARROCCHIALE DEL DUOMO DI TARANTO (FOTO)

Domenica prossima 3 dicembre, l’arcivescovo di Taranto, monsignor Filippo Santoro. Impartirà la sua benedizione alla nuova Casa della parrocchia Cattedrale che è in è in via Duomo 134 in Città Vecchia.
L’edificio era costituito da un unico corpo di fabbrica sviluppato su quattro livelli fuori terra e da alcuni vani contigui, al piano terra e primo, limitrofi alla Cattedrale di San Cataldo.
Al momento dell’acquisizione dell’arcidiocesi la struttura era in completo abbandono, lo stato conservativo era del tutto compromesso tant’è che i crolli del solaio del piano secondo, avvenuti nell’ agosto 2014, determinarono l’indispensabile urgenza di eseguire opere di puntellatura per la messa in sicurezza dell’edificio stesso. Il lavori hanno avuto inizio nella primavera del 2015 con l’allora parroco monsignor Marco Morrone al quale è subentrato in ottobre dello stesso anno monsignor Emanuele Ferro. Progettazione, direzione ed esecuzione dei lavori sono stati affidati allo studio START degli ingegneri Gianfranco Tonti, Stefano Tomassi e Laura Tonti, l’impresa edile è stata quella di Lisi Edilizia. L’impegno economico è stato possibile grazie ai fondi dell’8×1000, dell’arcidiocesi e della stessa parrocchia. La supervisione è stata quella di monsignor Emanuele Tagliente economo della curia. Anche alcune confraternite (Addolorata, Immacolata e Santa Maria di Costantinopoli) insieme ad alcune associazioni (Simba) hanno contribuito ad attrezzare ed arredare i nuovi locali.
L’immobile occupa una posizione strategica rispetto al centro storico della Città Vecchia di Taranto: attiguo alla Cattedrale San Cataldo e con affaccio su Piazza Duomo, esso, infatti, rappresenta un potenziale polo di aggregazione sociale per la comunità residente nel Borgo Antico. Per la prima volta il Duomo avrà un centro pastorale proprio.
Sono locali destinati al ministero pastorale (sala ludico ricreativa, aule parrocchiali, spazi per la catechesi, abitazione per i sacerdoti) vi è sicuramemte l’importante connotazione di un punto di riferimento e luogo di aggregazione.
L’adiacenza dello stabile al Cappellone consentirà alcuni servizi per l’accoglienza turistica e l’accesso dei diversamente abili nel capocroce della basilica.
Domenica 3 alle 10 l’arcivescovo celebrerà la messa in cattedrale coi bambini e le famiglie dell’Isola e subito dopo inaugurerà la Casa Parrocchiale . Una festa di comunità con musica di banda, rinfresco e intrattenimento per i più piccoli sarà offerta per questo importante avvenimento della Città Vecchia.

Lascia un commento