Vai al contenuto

LA POLIZIA RECUPERA UN FUCILE DIMENTICATO PER STRADA DA UN CACCIATORE (FOTO)

Consegnati i premi abbinati al Festival di Mottola. Nell’entusiasmo generale,
va in archivio l’edizione 2016.
È Simone Rinaldo (25 anni, da
Varese) il primo classificato della XXII edizione del Concorso Internazionale
di Esecuzione Musicale per Chitarra, abbinato al Festival Internazionale della
Chitarra- Città di Mottola. A lui, nel corso della serata finale della
manifestazione, è andato il Premio Comune di Mottola (1.500 euro consegnati
dall’assessore alla cultura Annamaria Notaristefano); il Premio Lions Club
Massafra- Mottola “Le Cripte” (1.500 euro consegnati dal Presidente Raffaele
Rescina), il Premio Corde Savarez e il prestigioso “dotGuitar Prize”, contratto
discografico con la dotGuitar WebLabel per la distribuzione di un cd per
chitarra sui maggiori canali mondiali di distribuzione digitale. “Sono
felicissimo -ha commentato il vincitore – conoscevo il concorso ed è stata per
me una grande emozione”. Il secondo posto è andato a Carlotta
Dalia di Grosseto che ha vinto 1000 euro, il terzo ad Alice Ducoin da Parigi che ha portato a casa 500 euro. Entrambi i
premi sono stati offerti dal Comune. Vincitore assoluto del Concorso
Internazionale “Giovani Chitarristi” –XXII edizione- Nino D’Amico (da Ottaviano, Napoli) che ha vinto la chitarra
Mottola Guitars, offerta da Art Communication e consegnata dal direttore
commerciale Angelo Suma. Per tutti, poi, il Premio Corde Savarez. A decretare i vincitori è stata una giuria di altissimo livello con
Presidente Celso Machado dal Brasile. Con lui, Carles Pons dalla Spagna e poi
Roberto Margaritella, Fabio Montomoli e Nello Alessi dall’Italia. Tutti
chitarristi di fama internazionale che si sono anche esibiti nei giorni del Festival
con concerti gratuiti che hanno registrato una grandissima affluenza di
pubblico. “Anche quest’anno il livello dei Concorsi è stato altissimo- ha
commentato il direttore artistico del Festival, il Maestro Michele Libraro- con
tantissimi partecipanti. Se volessi tracciare un bilancio della manifestazione,
posso dirmi enormemente soddisfatto. Abbiamo avuto un grandissimo riscontro durante
tutti i concerti, la Biennale di Liuteria ha registrato tantissimi consensi.
Voglio anche ringraziare chi ci supporta nella realizzazione: Comune, Regione
Puglia, Lions Club Massafra- Mottola ‘Le Cripte’, ma anche gli sponsor, tutto
lo staff e il Liceo Scientifico Albert Einstein che ci ha ospitati. Immancabile un grazie anche alla stampa che
ci segue con grande attenzione. Quest’anno, poi, della manifestazione si è parlato
anche nella pagine nazionali del Corriere della Sera. Una grande emozione, una
ricompensa per il lavoro di questi anni”.

Lascia un commento