Vai al contenuto

PER LA TRASFERTA DI NARDO’ PARTONO IN 21

L’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia” ospita nella propria stagione concertistica di Taranto una delle tre “date” della prima tournée nel Meridione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai che, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, prevede concerti a Catania, Raggio Calabria e Taranto.

«Siamo lieti ed orgogliosi – ha detto il direttore artistico dell’ICO “Magna Grecia”, Piero Romano – di poter ospitare questa tournée il cui concerto di Taranto, realizzato con la partnership della Regione Puglia e la collaborazione del Comune di Taranto, rappresenterà una importante occasione per portare all’attenzione di tutta la nazione la nostra città e, in particolare, uno dei suoi “gioielli” architettonici, la Concattedrale “Gran Madre di Dio” di Gio Ponti».

«Contribuire alla diffusione della cultura attraverso i talenti presenti nel nostro Paese. Ed essere presenti sul territorio, questa volta con la forza del linguaggio della musica. Questo – dice il Direttore Generale della Rai, Antonio Campo Dall’Orto – è il senso della tournée dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in Sicilia, Calabria e Puglia. Tre tappe per ribadire l’importanza che ha, per il Servizio Pubblico, l’essere “di tutti”, avvicinare le persone attraverso linguaggi diversi, da quelli più innovativi a quelli classici, e per questo universali, come la grande musica della nostra Orchestra”.

Protagonista è il violoncellista Mario Brunello, unico artista italiano ad aver vinto il Concorso “Čajkovskij” di Mosca nel 1986, conosciuto a livello internazionale non solo per le indiscutibili doti di interprete, ma anche per i suoi progetti che coinvolgono forme d’arte e sapere diversi, dal teatro alla letteratura, dalla filosofia alla scienza.

Sul podio il direttore d’orchestra americano Ryan McAdams, che con l’Orchestra Rai ha già dimostrato una grande intesa nell’opera “Les Pêcheurs de perles” di Bizet, proposta in forma di concerto a Torino nella scorsa stagione.

In programma il Concerto n. 1 in la minore op. 33 per violoncello e orchestra di Camille Saint-Saëns, interpretato da Mario Brunello, composto tra il 1872 e il 1873 e pensato come un unico movimento sinfonico da eseguirsi senza interruzioni – nonostante la divisione in tre tempi – in riferimento alla “forma ciclica” sperimentata da Franz Liszt, dove il materiale tematico riappare sempre, uguale o mutato.

Completano la proposta musicale due celebri pagine di Ludwig van Beethoven: l’Ouverture in do minore op. 62 Coriolano, concepita come brano musicale a sé stante e non come introduzione per uno spettacolo teatrale, e l’estrosa e gioiosa Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92, definita da Richard Wagner “l’apoteosi della danza”.

Il concerto dell’Orchestra Rai a Taranto, ultimo appuntamento del cartellone della stagione “XXIV Eventi Musicali” 2015-2016 dell’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia”, si terrà sabato prossimo, 30 aprile (ingresso ore 20.30 – inizio ore 21.00) Nella Concattedrale “Gran Madre di Dio” in viale Magna Grecia a Taranto.

Info e prevendita (posto unico 20€) a Taranto Orchestra Magna Grecia, via Tirrenia n.4 (099.7304422) e via Giovinazzi n.28 (cell. 345.8004520), o Basile Strumenti Musicali, via Matteotti n.14 Taranto. Ufficio stampa Marco Amatimaggio

Lascia un commento