Vai al contenuto

“MArTA BY NIGHT”: EROS E CIBO DETTAGLI MAI VISTI AL MUSEO

“MArTA by Night” venerdì 21 luglio presenta un triplo evento:

I TESORI DI TARANTO NEL MONDO
MA GLI ABITANTI DI TARAS USAVANO LE FORCHETTE? EROS E CIBO: DETTAGLI MAI VISTI
e
VISITE GUIDATE TEMATICHE

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA prosegue la sua programmazione culturale delle aperture straordinarie serali per l’intera stagione estiva 2017 con il progetto “MArTA by Night”, che si caratterizza per un fitto ed interessante programma calendarizzato su tutti i venerdì sera, dalle ore 20.00 alle ore 23.00 dal 7 luglio al 22 settembre 2017.
Il prossimo venerdì 21 luglio al MArTA si raddoppiano gli eventi con proposte che coinvolgono e allietano pubblici diversi. In prima serata, alle ore 20.30 l’archeologa Laura Masiello (Soprintendenza Archeologia,
Tariffa promozionale delle visite tematiche: ingresso + visita tematica: € 10,00 (tariffa intera), € 6,00 (tariffa ridotta), gratuito fino a 12 anni.
*Didascalia fotografia: Cratere a mascheroni apulo a figure rosse. Pittore di Dario 330 a.C. circa. Dal Cleveland Museum of Art a seguito dell’operazione condotta dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio nel 2009.
PRENOTAZIONI E INFO:
Tel. 099-4538639 o mail: prenotazioni@novaapulia.it

Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA E-mail: man-ta@beniculturali.it Web Site:
Via Cavour, 10 – 74123 Taranto
Tel. +39 099 4532112 Fax +39 099 4594946
CF: 90236940731

Posta PEC: mbac-man-ta@mailcert.beniculturali.it

Belle Arti e Paesaggio per le province di Lecce, Brindisi e Taranto) presenterà la conversazione al museo dei “Tesori di Taranto nel mondo” durante il quale si riveleranno gli importanti materiali archeologici provenienti dalla città ionica che sono confluiti nelle collezioni di importanti Musei nazionali ed internazionali e i reperti che, provenendo dai Musei mondiali – in particolare americani -, sono custoditi al MArTA. accesso con acquisto del biglietto d’ingresso. Limitato a 30 persone a conversazione. Prenotazione vivamente consigliata.
Una serata che si rivolge ad appassionati di archeologia, agli amanti della storia, ai turisti e soprattutto alle famiglie. Alle ore 20.15 infatti sarà dedicato un intero spazio ai più piccoli con il laboratorio didattico “Ma gli abitanti di Taras usavano le forchette?”. Accesso con acquisto del biglietto d’ingresso. Prenotazione vivamente consigliata.
A seguire, alle ore 21.45 l’archeologa Astrid D’Eredità (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lecce, Brindisi e Taranto) presenterà un percorso di approfondimento su “Eros e cibo: dettagli mai visti nelle collezioni del MArTA”. Avvalendosi dello staff del MArTA: il sig. Paolo Buscicchio per la documentazione fotografica e il sig. Michele Grieco per la valorizzazione multimediale. L’archeologa mostrerà come solo grazie alla fotografia sia possibile scoprire piccoli dettagli poco visibili sulla superficie dei reperti archeologici: decorazioni, particolari dipinti, fregi e altri dettagli mai visti! Accesso con acquisto del biglietto d’ingresso. Prenotazione vivamente consigliata.
Visite guidate sul tema “Eros e Cibo” sulle collezioni del MArTA, limitate a gruppi di un massimo di 30 persone a visita, saranno erogate dal concessionario “Nova Apulia” del Museo con tariffe promozionali.

Lascia un commento