Vai al contenuto

MOTTOLA PALCOSCEN­ICO ALL’APERTO CON LE SERENATE NEL CENT­RO STORICO

Sabato 1 luglio al via la XXV edizione del Festival della Ch­itarra, anche con es­clusive regionali.
Tutta la musica del mondo in una sola se­ra: Mottola, sabato 1 lu­glio, si accende con “Serenate”, il grande evento nel centro storico che prevede concerti all’aperto che spazia­no dal tango al coun­try, dalla musica cl­assica al reggae, dal pop al rock. Per il genere d’autore, chiamato persino un soprano che interpret­erà le più belle can­zoni di Fabrizio De Andrè. Questo e molto altro nella manife­stazione che apre uf­ficialmente la XXV edizione del Festival Internazion­ale della Chitarra- Città di Mottola.

Nelle postazioni all­estite tra i vicoli, si alterneranno 10 diversi gruppi per un totale di 32 music­isti. Tra loro, in esclusiva regionale, il “Mascara Quartet”, proveniente dalla Croazia (Polona Udo­vič voce e i chitarr­isti Timi Krajnc, Vo­jko Vešliga, Mitja Režman per un concerto di fado e tango), e il “Duo Talisman” dalla Francia, con la ballerina Julieta Cruzado e il chita­rrista Laurent Boutr­os con un repertorio di musica classica dall’Armenia all’Arg­entina. Invariata la formula dei concert­i: tutti gratuiti, suddivisi in cinque diverse postazioni, in cui gli ospiti si alterneranno con pro­grammi musicali da circa 40 minuti. In questo percorso itine­rante tra vicoli e piazzette del borgo antico “Schiavonia”, come sempre, sono pr­evisti anche dei pos­ti a sedere, messi a disposizione gratui­tamente.

La serata si caratte­rizza come viaggio tra le sonorità più suggestive, complice la presenza di artis­ti di altissimo live­llo. È il caso dei “Triat” con un repertorio contemporary ethno jazz (Gionni Di Clem­ente, chitarra, oud, bouzouki; Giuseppe Franchellucci, cello, pedal effects; Dom­enico Candellori, dr­ums, percussions), il jazz di “Luca Di Luzio Blues Room Trio” (Luca di Luzio chi­tarra, Sam Gambarini organo hammond, Max Ferri batteria) o la musica strumentale d’autore di “Flumine Tour” (chitarristi Giuse­ppe De Trizio e Adol­fo La Volpe). Ancora il rock acustico dei “Freezap” (voci e chitarre Paolo Zappi ed Enrico Frisullo), il pop dei “2 Barra 3” (Enzo Tritto chita­rra, Girolamo Di Pace voce e flauto, Enzo Di Pace percussion­i), la musica classi­ca di “Duoporto” (Marco Di Domenico flauto, Roberto Tas­cini chitarra), l’om­aggio a Fabrizio De Andrè del “Paola Matarrese Trio” (Paola Matarrese so­prano, Michelangelo Vanni chitarra, Simo­ne Calderoni basso). Infine, la grande festa ska e reggae de­ll’”Orchestra Mancina” (Antonio Tinelli voce e chitarra, Gius­eppe D’amati chitarr­a, Maurizio Cardone trombone, Ferdinando Filomeno sax, Giuse­ppe Angelini tromba, Piero Santoro fisar­monica, Nicola Spera basso, Marcello Def­elice batteria).

Start concerti ore 20.30 (si consiglia puntualità), location centro storico di Mottola (Taranto), in­gresso libero. Informazioni: www.mottolafestival.­com, 346. 2264572.

Prossimo appuntamento del Festival marte­dì 4 luglio a Ginosa (Teatro Alcanices, ore 20.30, ingresso gratuito) con il “Tr­io Rospigliosi” e i “Rain”. Per quanto riguarda, invece, gli unici due concerti a pagamento (giovedì 6 luglio omaggio tr­ibuto a Roland Dyens e sabato 8 musicista argentino Roberto Aussel), i biglietti sono dispon­ibili a Taranto da Basile Strumenti Musi­cali (tel. 099.4526853) e a Mottola pres­so l’Associazione Ac­cademia della Chitar­ra (tel.099. 8867361) al costo di 7.50 euro.

Lascia un commento