Il piano urbano per la mobilità sostenibile di Taranto si avvia alla fase di approvazione.
Sono pervenute alcune osservazioni sia al piano, sia alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) che è stata adeguata a tali osservazioni. Il Rapporto Ambientale cosí aggiornato, è stato pubblicato sul sito web del comune, per una libera consulazione.
Vi sono quindi ulteriori 60 giorni a partire da giovedì 13 settembre per presentare eventuali ulteriori osservazioni alla VAS. Al termine di questo periodo la Regione Puglia, in qualità di autorità competente, esprimerà il parere motivato e il Comune adeguerà il piano a tutte le osservazioni pervenute e allo stesso parere regionale. Il PUMS potrà quindi essere proposto al Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva.
Il PUMS costituisce il quadro di riferimento per la pianificazione della mobilità sostenibile e sarà parte integrante del futuro PUG, il Piano Urbanistico Comunale che così inizia a prendere forma.
Dalla fine di ottobre infatti, inizieremo il confronto con i cittadini di taranto sugli adeguamenti al Piano Paesaggistico Territoriale redatti dagli esperti incaricati, avviando in questo modo anche la fase di adozione del Documento Programmatico Preliminare del PUG.
“Stiamo lavorando – spiega l’assessore Occhinegro – affinché finalmente Taranto si possa dotare di una pianificazione urbanistica e dei trasporti aggiornata, sostenibile rispondente alle esigenze contemporanee dei suoi cittadini. Grazie all’approvazione del PUMS prevista per i prossimi mesi, questa amministrazione potrà partecipare ai finanziamenti Smart go city, per circa 8 milioni di euro che consentiranno l’acquisto di nuovi autobus più comodi e sostenibili. Inoltre il nuovo piano ci consentirà di partire al più presto con la progettazione e realizzazione dei parcheggi di scambio, delle zone di attraversamento limitato, della riconfigurazione delle strade interessate dai BRT, le linee navetta Bus Rapid Tranfert, e delle piste ciclabili, che connetteranno velocemente varie parti della citta”.