Il programma prevede alle ore 22 dalla chiesa di San Giuseppe l’uscita della processione con la venerata immagine, guidata dal parroco e accompagnata dalle confraternite della città vecchia e dagli equipaggi del Palio di Taranto, al suono dalle tradizionali pastorali eseguite della banda musicale “Santa Cecilia”. Si percorreranno via Garibaldi, strada Garibaldi, piazza Fontana e via Cariati. L’arcivescovo sarà in attesa sulla banchina dei pescherecci per un momento di preghiera; quindi l’accensione delle fiaccole a vento che saranno distribuite agli equipaggi delle imbarcazioni. Monsignor Filippo Santoro porterà il Bambinello su un mezzo navale dei vigili del fuoco. Al largo attenderanno i mezzi navali della Capitaneria di Porto, i pescherecci delle cooperative marittime e le barche del Palio di Taranto. Dopo una breve giro per Mar Piccolo s’imboccherà il Canale Navigabile per lo sbarco alla banchina del Castello Aragonese, salutato da segnali luminosi che saranno lanciati dai mezzi navali della Capitaneria di Porto e dei vigili del fuoco. In contemporanea sarà diffuso in diretta video, dalla sua pagina facebook, (https://www.facebook.com/Filippo-Santoro-771496786198062/?fref=ts) il messaggio di augurio dell’arcivescovo a tutti i tarantini. La processione salirà fino alla cappella di San Leonardo dove monsignor Filippo Santoro indosserà i paramenti per portare il Bambinello fino alla cattedrale attraverso piazza Castello e via Duomo, nella suggestiva cornice delle luminarie. In cattedrale l’arrivo del Bambinello sarà accolto nel silenzio. Dopo la proclamazione della Calenda di Natale, si intonerà il “Gloria” per dare inizio alla celebrazione eucaristica.