“Un importante passo compiuto nell’ambito della governance del welfare territoriale – fa sapere l’assessore al welfare Simona Scarpati – consiste nella previsione di un Centro per la Famiglia, con lo specifico intento di offrire sostegno alla genitorialità, alla prevenzione del disagio sociale, alla mediazione familiare con l’obiettivo di creare un luogo fisico destinato alle famiglie per attività di aggregazione, confronto e condivisione”.
All’interno del Centro sarà presente un servizio innovativo ossia lo “spazio neutro e di mediazione” costituito da un luogo rassicurante, accogliente e sicuro per gli incontri tra bambini di genitori separati in una cornice di sospensione del conflitto.
“L’amministrazione Melucci – continua Simona Scarpati – ha inteso rafforzare il sostegno alla genitorialità e la tutela dei minori. Abbiamo ritenuto necessaria l’assunzione di un immediato e condiviso impegno da parte di tutti gli organi preposti per la creazione di una rete di servizi finalizzati sia al mantenimento e potenziamento dei livelli essenziali di prestazione, sia allo sviluppo di interventi mirati al sostegno e alla valorizzazione delle risorse dei nuclei familiari e delle capacità genitoriali”.
Gli obiettivi strategici sono stati orientati sia alla generalità dei cittadini più piccoli, sia per coloro che si trovano in un contesto familiare ed educativo non favorevole per uno sviluppo sano ed armonioso.
“Pertanto – conclude l’esponente della giunta Melucci – i livelli essenziali di prestazioni saranno assicurati dal potenziamento del welfare comunitario a ciclo diurno, nonché da interventi di orientamento ed accompagnamento all’inserimento lavorativo ed incremento dei percorsi di affido, in collaborazione con l’Autorità Giudiziaria minorile”.