Vai al contenuto

RITI DELLA SETTIMANA SANTA E LA PASQUA, DISPOSTE LE MISURE Dl SICUREZZA

Le misure di sicurezza per i riti della settimana santa e per il ponte pasquale all’esame del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica riunito stamane dal Prefetto Donato Cafagna, con l’intervento dei vertici provinciali delle Forze di Polizia, del Comune e della Provincia di Taranto.
L’incontro, che fa seguito alla riunione del 13 marzo scorso, allargata alla partecipazione dei Vigili del Fuoco, della Polizia Stradale, della Curia di Taranto e dell’AMAT, si è sviluppato sugli aspetti connessi all’attuale stato della sicurezza pubblica in provincia, con uno sguardo proiettato verso le imminenti festività pasquali.
E’ stato definito in un quadro di massima attenzione ed integrazione delle risorse, il potenziamento dei servizi tesi a far fronte a tutti gli aspetti di prevenzione, da quelli di sicurezza pubblica a quelli inerenti la protezione civile e la sicurezza stradale, mediante l’attuazione di:
mirate misure di controllo e vigilanza nei punti di ritrovo ove è previsto un elevato afflusso di persone, come luoghi di culto, vie del centro cittadino interessate dallo svolgimento dei riti, pubblici esercizi, locali di pubblico spettacolo; specifici servizi anticriminalità, soprattutto predatoria, in relazione alla maggiore circolazione di beni e denaro nel periodo festivo; iniziative mirate in materia di contrasto all’abusivismo commerciale e alla contraffazione, nonché all’attività di parcheggiatore abusivo;
un piano coordinato dei dispositivi di sicurezza stradale, in un’ottica di integrazione con il piano regionale del Compartimento Polstrada Puglia, per contrastare, specie nel lunedì di Pasquetta, l’eccesso di velocità, il mancato uso delle cinture e dei caschi, la guida in stato di ebbrezza.
In modo particolare, per i Riti della Settimana Santa di Taranto che coinvolgono, nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato, diverse decine di migliaia di fedeli e turisti, sono state disposte specifiche misure consistenti nell’interdizione del traffico veicolare – a mezzo di new jersey – in un’area di rispetto intorno alle vie attraversate dalla processione dei misteri, nonché nel divieto di transito, nell’intero Capoluogo, degli autocarri con portata superiore ai 35 q.li dalle ore 15,00 di venerdì 30 marzo e fino alle ore 11,00 di sabato 31 marzo.
In concomitanza con la processione dell’Addolorata, nella notte di giovedì santo, sarà inibita la circolazione degli autoveicoli privati nella Città vecchia, mentre saranno incrementati i trasporti pubblici locali.
Inoltre, è stato disposto il divieto di vendita presso gli esercizi pubblici di bevande da asporto in contenitori di vetro.

Lascia un commento