Vai al contenuto

SANITA’ TARANTINA IN RETE, ECCO LE NOVITA’ DELLA ASL (FOTO)

Si è tenuta oggi, 16 maggio 2017, presso la Sala Auditorium dell’Ospedale “SS.Annunziata” di Taranto, la presentazione dei servizi informativi digitali sanitari della Asl Taranto, Regione Puglia, erogati attraverso il Portale della Salute (www.salute.puglia.it).
L’incontro, introdotto dal Direttore Generale dell’Asl, Avv. Stefano Rossi, si inquadra nella campagna di informazione e comunicazione “Tu al centro dei nostri servizi”, che la Regione Puglia ha lanciato il mese scorso, e ha avuto l’obiettivo di informare operatori sanitari e utenti sulle nuove funzionalità del Portale. Le novità del Portale hanno reso più accessibili i servizi sanitari ai cittadini, semplificando il rapporto tra Sanità e assistiti e tendendo a realizzare l’idea di medicina di prossimità.
Nel corso della presentazione, il Dirigente Risorse Strumentali e Tecnologiche Regione Puglia, Ing. Vito Bavaro, e la Responsabile di InnovaPuglia, Dott.ssa Maria Malerba, hanno mostrato ai numerosi intervenuti, dipendenti e dirigenti Asl, medici di medicina generale, pediatri, specialisti, esponenti delle associazioni onlus, del Comitato Consultivo Misto, delle associazioni di categoria, sindacalisti, ecc., i servizi digitali sanitari della Regione Puglia forniti attraverso il Portale e l’app “Puglia Salute”, soffermandosi in particolare sulla prenotazione di prenotazioni sanitarie tramite ricetta rossa o dematerializzata, sul contestuale pagamento on-line e sull’eventuale disdetta di prenotazioni. Inoltre, i relatori hanno mostrato come sia possibile scegliere o cambiare il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta attraverso il Portale.
Successivamente, la Dott.ssa Alessandra Pepe di InnovaPuglia ha illustrato nel dettaglio le caratteristiche e i vantaggi del Fascicolo Sanitario Elettronico, diventato ormai una realtà in Puglia, concentrandosi sull’attivazione dello stesso da parte del cittadino, la gestione del consenso all’alimentazione (immissione dei dati), il controllo degli accessi e l’accesso ai dati e documenti del proprio fascicolo. Alcuni servizi sono fruibili semplicemente registrandosi sul portale, mentre per altri servizi (quali la scelta del medico di medicina generale o l’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico) è necessario ottenere “credenziali forti” o attivare l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Vito Giovannetti, Responsabile della Struttura di Comunicazione e Informazione Istituzionale dell’Asl Taranto, ha evidenziato alcune peculiarità del sito istituzionale dell’Asl Taranto, che lo differenziano dagli altri portali delle Asl pugliesi, con particolar riferimento alla pubblicazione dell’intera modulistica delle prestazioni fornite ai cittadini e alla pubblicazione degli esiti dei controlli sulle strutture socio sanitarie accreditate, e si è soffermato sulla possibilità di inoltrare segnalazioni e reclami tramite il Portale, informando il pubblico che nel corso del 2016 sono pervenute all’Urp circa 350 segnalazioni, di cui circa 300 risoltesi in brevissimo tempo (entro le 24 ore). Infine, sono intervenuti il Dott. Sante Minerba e il Dott. Nehludoff Albano, dei Sistemi Informativi Aziendali dell’Asl Taranto, che hanno illustrato l’attività dei sistemi informativi dell’Asl al servizio dell’utenza.
Dopo la presentazione i relatori hanno dato risposta a diverse richieste di chiarimenti e approfondimenti provenienti del pubblico, e hanno accolto alcune proposte di miglioramento dei servizi digitali.
Foto Studio Ingenito.

Lascia un commento