Celebrato dai sindacati a Taranto il Primo maggio con una manifestazione in Piazza della Vittoria. Come avevano annunciato in conferenza stampa nei giorni scorsi, nella mattinata di oggi i segretari generali ionici di Cgil, Cisl e Uil, Paolo Peluso, Antonio Castellucci e Giancarlo Turi, hanno tenuto un dibattito sul palco allestito nella centralissima piazza tarantina. Lo scopo e’ stato quello di riportare al centro dell’attenzione i temi del lavoro. Da anni il dibattito sul lavoro e sui diritti dei lavoratori è drogato se non addirittura assente, relegato all’impegno dei soliti attivisti silenziosi o al dramma diretto di chi perde il lavoro – hanno detto Peluso, Castellucci e Turi, rispettivamente segretari generali di CGIl, CISL e UIL Taranto – Ma niente come il lavoro può essere simbolo di libertà. Niente come il lavoro può raccontare di un popolo e delle sue scelte.
Le segreterie confederali territoriali scelgono dunque di attraversare la storia, raccontando la Taranto che già altre volte ha dovuto combattere contro la crisi e le scelte difficili, ed è riuscita a risollevarsi puntando sulla caparbietà, la forza e la determinazione del mondo del lavoro.
Una festa celebrata in Piazza della Vittoria, abbandonando slogan e striscioni e affidando spazi e voce a filosofi e storici.
Una scelta di rigore, hanno detto, che è anche rispetto nei confronti di migliaia di tarantini costretti a vivere senza reddito a causa della perdurante crisi del lavoro e dell’economia tarantina.
Mentre noi alle scelte di rigore e rispetto vogliamo tornare – spiegano ancora i tre segretari confederali – perché non v’è lavoro, non v’è capitale che non cominci, come diceva Cattaneo, con un atto di intelligenza e aggiungiamo noi con un atto di verità che è il valore più importante per una comunità in grande affanno.
Peluso, Castellucci e Turi hanno dunque voluto restituire al 1 Maggio il suo vero valore. Sono anche intervenuti gli storici Salvatore Romeo, Carlo Petrone e Tommaso Bruno. C’è stato anche un intermezzo musicale con i “Flumine Tour” di Giuseppe De Trizio e Adolfo La Volpe.
Tra le 11.30 e le 12 chiusura dell’iniziativa con la musica della formazione “Paisiello Ensamble”, con i musicisti del Liceo Musicale “Giovanni Paisiello”.