Vai al contenuto

A TARANTO IL “FESTIVAL DELLA TARANTA, TRA SOGNO E REALTÀ”

Una serata speciale dedicata alla cultura popolare e alla beneficenza. La prima edizione del “Festival della Taranta – Tra Sogno e Realtà”, organizzata dalla sottosezione di Taranto dell’Unitalsi per martedì 6 giugno al PalaMazzola, sarà un evento che oltrepasserà il puro aspetto spettacolare.
Lo hanno spiegato questa mattina i responsabili dell’Unitalsi tarantina, in una conferenza stampa tenutasi presso il Molo S. Eligio, cui hanno preso parte alcuni dei protagonisti dell’evento.
Gianfranco De Giorgio, presidente Unitalsi Taranto, spiega così l’idea del concerto: “L’iniziativa rientra nel processo di rinnovamento del nuovo consiglio direttivo e nel rispetto dei dettami dello statuto dell’Unitalsi, avvicinare la gente alla nostra missione, il cui fulcro restano i pellegrinaggi. Una missione nata oltre 110 anni fa in Italia e operante a Taranto da quasi 50 anni. Sarà un evento che cercherà di riunire le diverse realtà che portano avanti le tradizioni popolari salentine ed i giovani che vivono il volontariato al fianco dei bisognosi. Un momento di aggregazione per far sentire la città parte attiva della vita civile”.
L’augurio è che la cittadinanza risponda in massa al richiamo: “Stiamo promuovendo – prosegue De Giorgio – questo evento a 360 gradi. Speriamo che i tarantini, e non solo, rispondano in gran numero. Posso garantire che chiunque assisterà all’evento si sentirà in famiglia, perché la nostra associazione è come una grande famiglia. Il richiamo è grande, perché è il primo evento dedicato alla taranta e poi perché avremo quale special guest una tarantina doc molto apprezzata in tutta Italia quale Mariella Nava. Tutti gli artisti hanno aderito con entusiasmo, mostrando grande sensibilità”.
Piero Melpignano, responsabile eventi dell’Unitalsi, rafforza il concetto: “Vogliamo unire quella che è la tradizione popolare salentina al mondo del volontariato. La musica popolare è importantissima per la nostra terra. Vogliamo far conoscere ai tarantini tantissimi gruppi che da anni mandano avanti tali tradizioni, in giro non solo nelle nostre province, ma anche fuori dei confini pugliesi. Le varie esibizioni saranno alternate da momenti in cui faremo conoscere l’attività delle varie associazioni di volontariato impegnate nel terzo settore. Un occhio particolare sarà rivolto alle associazioni sportive: ho voluto invitare le società affiliate al Cip (Comitato Italiano Paralimpico), e all’Uisp (Unione Italiana Sport per tutti), perché voglio creare su Taranto un’aggreazione forte, al fine di fare rete insieme nel nome della solidarietà. In questi giorni andremo in giro con i nostri volontari per far capire che questo è un festival fatto dalla gente per la gente”.
I gruppi chiamati sul palco saranno I Briganti di Terra d’Otranto, Eledè – Star Wars, Lu Barcarulo, In Arte, Tommy Miglietta con Quintè, Zimbaria, Ajera Mea, Rondarte e Mariella Nava.
Stamattina alla presentazione era presente Sabrina Sicara, fondatrice di Pizzicarte, una delle associazioni maggiormente impegnate nel territorio jonico nella diffusione della cultura tradizionale salentina, presente il 6 giugno con i componenti di Rondarte. “La serata – spiega – sarà un mix di spettacolo e solidarietà, come è nella tradizione di questi eventi: attraverso varie forme di spettacolo, si cerca di affrontare in allegria le problematiche del vivere quotidiano. Sarò anche io sul palco, con il gruppo Rondarte, una parte del progetto Eventi popolari. Una formazione d’eccezione, composta per l’occasione da artisti tarantini”. La serata sarà presentatabda Nicla Pastore e Klajdi Selmi.

Lascia un commento