Vai al contenuto

TARANTO META PREFERITA PER IL TURISMO SOTTERRANEO (FOTO)

In questa estate i dati sul flusso di visitatori nei centri culturali di Taranto sono più che positivi. La città jonica inoltre ha la fortuna di possedere un altro tipo di turismo: quello sotterraneo. In questo 2016 i numeri che riguardano le presenze nei vari ipogei della Città vecchia sono notevoli.
Ne abbiamo parlato con Nello De Gregorio, che rappresenta l’associazione “Nobilissima Taranto”, una delle realtà che si occupano di far conoscere il borgo antico jonico e la sua storia. Nell’ipogeo Gennarini, proprio sotto la sede dell’associazione, nel cuore della Città Vecchia, reperti e resti di quella che era l’antica civiltà oggi accessibile a tutti.
“Qui ci sono millenni di storia – commenta De Gregorio – e quest’anno abbiamo visto una crescita esponenziale di turisti. Tanti, tantissimi quelli provenienti da tutta Italia e dall’estero. Il nostro lavoro, così come quello di tante altre associazioni, come l’impegno dei gestori dell’ipogeo Bellacicco, rappresentano la volontà di creare un’economia alternativa e pulita per Taranto. Abbiamo bisogno di una ripartenza culturale per creare un vero e proprio indotto del turismo”.
Storia ma non solo. Infatti in questi giorni, e anche nel mese di settembre, sono tante le iniziative artistico-musicali organizzate a corollario delle visite negli ipogei, per allietare i turisti e i visitatori. Il cartellone di eventi è denominato “Ipogei sotto le stelle”.

Lascia un commento