Il Conservatorio Paisiello non è una casa d’asta, ma per l’occasione del 22 maggio si sta dimostrando un valido contenitore di realizzazioni pittoriche donate dagli autori e l’intero ricavato della vendita sarà destinato a borse di studio per gli studenti dell’istituto. La originale asta “Paisiello in Pittura” è un evento ideato dal maestro Pino Forresu, direttore artistico dell’Ateneo della Chitarra e delle Arti docente di chitarra classica del Conservatorio di Musica G. Paisiello di Taranto con il quale l’Ateneo ha il protocollo d’intesa.
Le 20 opere esposte nel cortile del Conservatorio si associano “armonicamente” ai suoni degli strumenti.
Le “tele” offerte per l’asta celebrano il grande Giovanni Paisiello e la sua musica portando soddisfazione al cuore dei tarantini affezionati al loro grande maestro e concittadino. Le opere sono una serie di simboli e motivi ispirati al concetto della musica paisiellana e nello stesso tempo pregne di vissuto artistico/professionale , di vari campi applicativi dei vari operatori d’arte, quasi un quaderno di appunti e punti di vista, proiezioni delle varie immaginazioni visive : dalle opere trasudano esperienze, emozioni, ricordi, connubio tra note, strumenti musicali, cenni di vita del musicista e di soggetti protagonisti delle opere
Non poteva andar meglio questo incontro- evento tra musica e arti visive, cultori dell’arte e della musica, il tutto felicemente adagiato nella prospettiva della città bimare. Eccezionalmente il banditore dell’asta sarà Adriano Calzolaro e coordinatrice dell’evento Roberta Passantino
L’asta si errà domenica 22 maggio ore 17,30 presso l’ex Convento di San Michele sede del Conservatorio di Musica Giovanni Paisiello via Duomo centro storico di Taranto.
Le opere che saranno messe all’asta sono state realizzate dagli artisti:
Gianbattista Mannarini, Lina Manara, Letizia Lisi, Enza Sibilla, Maria Sorace, Doriana Fiore, Daniela Russo, Rosaria Sara Roselli, Antonella Zinno, Romana Gennaro, Rosa Ressa, Francesca Ruggero, Laura Maniscalco, Anna Maria Peluso, Rosa Angelica Brigante, Rosanna Muraglia, Domenico Campagna, Vincenzo Mezzolla, Franco Clary e Damiano Vecchio.
