A Taranto nel prossimo weekend centinaia di adolescenti occuperanno gioiosamente l’Istituto Salesiano “Don Bosco”, in viale Virgilio n.99, per essere protagonisti della loro vita, esprimendosi una volta tanto in assoluta libertà, senza imposizioni e vincoli.
È la formula vincente di AdolescenDay, la manifestazione che anche quest’anno vedrà l’evento clou nel capoluogo jonico, sabato 14 e domenica 15 maggio prossimi, con la partecipazione libera di centinaia di ragazzi delle scuole medie e superiori della città, nonché quella di studenti universitari e di loro coetanei provenienti da tutta la Puglia.
La manifestazione avrà poi, alle ore 17.00 di martedì 17 maggio, una attesissima “appendice” al Teatro Orfeo con la proiezione del film-cult “Un bacio” alla presenza del regista Ivan Cotroneo, occasione in cui saranno premiati i tre vincitori del contest di poesia, grafica e fotografia “#UnBacio – #LAmiciziaTiSalva” votato dal pubblico durante il weekend.
Presentando la manifestazione Mara Romandini, project manager AdolescenDay, ha spiegato che «giunta alla sesta edizione, AdolescenDay è la giornata nazionale dedicata agli adolescenti, ai loro bisogni, alle loro aspettative e, soprattutto, alle loro infinite risorse: un momento per ascoltarli di più, per dar loro gran voce, per aiutarli a crescere in consapevole autonomia».
La formula vincente di AdolescenDay, nato sei anni addietro proprio a Taranto grazie all’associazione di volontariato LaWellness (diritto al benessere) European Association, non impone ai giovani modelli comportamentali e stili di vita, ma crea uno “spazio” in cui gli adolescenti possono mettersi in gioco esprimendo liberalmente le loro innate capacità, con quelle sensibilità e maturità troppo spesso sottovalutate dagli adulti.
Per questo per due giorni, nell’Istituto Salesiano “Don Bosco”, i ragazzi saranno protagonisti assoluti proponendo in libertà esibizioni artistiche di canto, ballo, concerti, recitazione e cabaret, come anche competizioni sportive e ludiche.
Sono previste anche iniziative che, con il “linguaggio” degli adolescenti, tratteranno i temi e le problematiche che più interessano i ragazzi: la sessualità, il tempo libero, le moderne forme di comunicazione, il cyberbullismo, i social network, le relazioni interpersonali e di gruppo tra coetanei, l’alimentazione, lo sport, la musica, il ballo, l’impegno civico e sociale.
AdolescenDay, infatti, intende raggiungere, attraverso il protagonismo dei ragazzi, obiettivi educativi, sociali, valoriali e di sostegno nel difficile compito di crescere nell’era dei nativi digitali, riconsegnando loro il diritto al futuro…
Hanno aderito ad AdolescenDay 2016 (programma completo su www.adolesceday.it e pagina facebook e dell’evento adolescenday) istituti scolastici di diverso grado del territorio: “Cabrini”, “Maria Pia”, “Vittorino da Feltre”, “Righi”, “Pacinotti”, “Archimede”, “Liside”, “Volta” e “Archita”; parteciperà anche la Asl Taranto con il Dipartimento di Prevenzione, coordinamento educazione.
la manifestazione si avvale anche del patrocinio del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e dell’Ordine degli Psicologi di Puglia.
Nella giornata di sabato 14 maggio è prevista la partecipazione degli studenti degli istituti scolastici che si esibiranno in una sfilata di moda, a cura della classe di moda e design dell’Istituto “Archimede”, e in performance musicali nel “A-Day Music Band Contest” il cui premio consiste in una registrazione in uno studio professionale; sono previste, inoltre, dimostrazioni di badminton, cricket, beach tennis, paintball e videogiochi, nonché una estemporanea “no-stop” di fumetto e grafica a cura di “Grafite – Scuola Pugliese di grafica fumetto” e l’esposizione “Arduino” con gli elaborati “tecnologici” degli studenti.
Alle ore 10.00 si terrà il workshop “On the road” in cui l’autore-vignettista Nico Pillinini presenterà agli alunni delle scuole medie inferiori, coinvolgendoli, il suo libro di educazione stradale; alle ore 12.00 Gian Marco De Francisco, direttore Scuola Pugliese di grafica fumetto, terrà un workshop di acquarello digitale.
Alle ore 11.00 si terrà il workshop “Droni: dallo studio al lavoro” curato da Paolo Mirabelli, uno dei massimi esperti italiani del settore, che illustrerà tutti gli aspetti di questo settore, dalla progettazione fino alla realizzazione, anche con dimostrazioni pratiche.
Alle ore 15.30 si terrà il workshop “Raccontare l’avventura”, un laboratorio con i ragazzi sul “creare assieme una storia” tenuto da Roberto Dal Prà, direttore della Scuola Internazionale di Comics di Roma e docente di sceneggiatura, mentre alle ore 16.00 ci sarà un laboratorio di educazione alla teatralità con Hermes Academy.
Alle ore 18.45 Pietro Vanessi, popolare vignettista e docente di Art Direction e Comunicazione all’Istituto Europeo di Design (IED) di Roma, terrà il live show “Existenz” con e per gli adolescenti di ogni età, in cui farà ridere e riflettere con le gioie e le paure dell’adolescenza, e non solo…
Alle ore 20.00 la giornata si concluderà con le performance musicali “Non smettere di vivere” in cui il giovanissimo cantautore tarantino Simone Goccia Carnovale presenterà il suo CD e, infine, “Adolescenza sulle note jazz” dei “Lucky Jazz”, il complesso di adolescenti tarantini giunto primo in classifica nel contest Umbria Jazz.
Nella mattinata di sabato, inoltre, presso l’IISS “Righi” ci sarà il Torneo di Badminton “Coppa AdolescenDay”, unica attività che non si terrà presso l’Istituto Salesiano “Don Bosco”.
Nella giornata di domenica 15 maggio sono previsti, in collaborazione con Nakama Comics – Manga e Games Time Taranto, la sfilata e il contest dei Cosplayer (ore 17.00 con premiazione ore 20.00), il contest “Youtubers” (ore 10.00 premiazione ore 13.00) e, per tutta la giornata, spazi con videogiochi, anche con l’Oculus Rift, e giochi da tavolo, nonché una estemporanea “no stop” di fumetto e grafica a cura di “Grafite – Scuola Pugliese di grafica fumetto” e l’esposizione “Arduino” con gli elaborati “tecnologici” degli studenti.
Nella mattinata per la prima volta ci sarà, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Astrofilia, il Planetario: una cupola del diametro di sei metri nella quale il ragazzo vivrà una esperienza interattiva “celestiale”!
La mattinata il programma prevede tre workshop: alle ore 10.30 “Creare una vignetta” con Pietro Vanessi, popolare vignettista e docente di Art Direction e Comunicazione all’Istituto Europeo di Design (IED) di Roma, e “Stampa 3D: arriva la rivoluzione industriale” tenuto dall’ingegnere Werner Romano e Cultura Ambiente, mentre alle 12.30 si terrà “Comunicare oltre le parole” a cura di Gianfranco Tartaglia, vicedirettore e docente della Scuola Internazionale di Comics.
Altri due workshop si terranno nel pomeriggio: alle ore 18.00 l’Ars Arte libera di Saby Raphael “Leggere, Scrivere, Fantasticare” a cura dell’Associazione Ars con Marco Addati e Marilena Frigola, mentre alle ore 19.00 si terrà l’incontro-dibattito “Fumetti e manga: affrontare la vita o evadere con la fantasia?” con la partecipazione di Roberto Dal Pra, Gianfranco Tartaglia, Pietro Vanessi e Nico Pillinini che disegneranno dal vivo vignette proiettate su un megascreen.
Alle ore 20.15 la manifestazione di concluderà con il concerto finale della band “Cartoon Busters” che proporrà cover dai più famosi cartoon.