Nel giorno della vigilia di Natale e’ stato inaugurato il cavalca ferrovia che a Statte riunisce il paese. L’opera finanziata con fondi regionali è stata aperta al traffico veicolare e pedonale, alla cerimonia di inaugurazione hanno presenziato oltre al Sindaco di Statte Franco Andrioli le autorità civili, militari e religiose del territorio.
Quell’opera è il frutto di un lavoro di anni – spiega Andrioli – ma anche della caparbietà dell’amministrazione comunale di perseguire un obiettivo di civiltà e decoro del paese andando anche contro alle inutili polemiche e strumentalizzazioni che hanno accompagnato il percorso di questa importante infrastruttura.
Statte, dunque, dice addio ai percorsi impervi e alle code davanti ai passaggi a livello e collega finalmente la parte alta e la parte bassa del paese con una strada che passando sopra la tratta ferroviaria consentirà anche di decongestionare il traffico e rendere più agevole l’arrivo di mezzi di soccorso in caso di difficoltà.
Non è solo una strada – commenta Andrioli – è uno strumento di inclusione sociale che cerca di sconfiggere l’isolamento della zona densamente popolata del quartiere San Girolamo. Il 24 dicembre sarà una festa di comunità che servirà a ricordare a tutti gli stattesi di essere membri di un’unica famiglia.
Comunità che sarà chiamata nelle prossime settimane, grazie al coinvolgimento delle scuole, anche a dare un nome al ponte, ma anche alla piazza principale del paese e al ponte di via Cherubini.
Stiamo tessendo la base di questo paese – spiega infine il Sindaco – ma poi sarà la volta di ricostruirne l’identità con una toponomastica che ricordi ad esempio le radici di questo comune giovane di istituzione ma antico di tradizione e storia.
A valle e a monte dell’opera sono sorte anche due rotatorie con svincoli che oggi rappresentano la vera cintura di infrastrutturazione viaria di Statte.