Il Ministero per i Beni Culturali comunica un nuovo record per i musei italiani.
Oltre 50 milioni di visitatori nel 2017, incassi per 200 milioni di euro
In Puglia aumento del 19,48 % di visitatori, incassi per 1.151.697 euro.
I dati definitivi del 2017 segnano il nuovo record per i musei italiani: superata la soglia dei 50 milioni di visitatori e incassi che sfiorano i 200 milioni di euro, con un incremento rispetto al 2016 di circa +5 milioni di visitatori e di +20 milioni di euro.
In questo contesto, sono ottimi i risultati dei musei statali della Puglia, che nel 2017 passano a 749.260 visitatori dai 627.100 visitatori del 2016, con un incremento del 19,48 e incassi per 1.151.697,80 euro.
La classifica dei musei della Puglia
Visitatori
2017
1.
Castel del Monte – Andria
249.527
2.
Parco Archeologico di Siponto – Manfredonia
81.446
3.
Museo Archeologico Nazionale – Taranto
79.603
4.
Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia
68.066
5.
Castello Svevo di Bari
64.597
6.
Castello Svevo di Trani
45.217
7
Museo Archeologico Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia – Fasano
26.605
8
Museo Nazionale Archeologico – Altamura
25.888
9
Museo Nazionale Jatta – Ruvo di Puglia
16.617
10
Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
16.296
Fonte: Mibact-Ufficio Statistica, 2018 – dati provvisori suscettibili di variazioni.